
Nel corso della riunione del Consiglio Direttivo di Ascomac Imprese per l’Italia è stato eletto presidente per il quadriennio 2020 – 2024 Edoardo Rovarini.
Nel corso della riunione del Consiglio Direttivo di Ascomac Imprese per l’Italia è stato eletto presidente per il quadriennio 2020 – 2024 Edoardo Rovarini. Dopo aver ringraziato il past president, il segretario generale e i componenti del Consiglio Direttivo di Ascomac, il neo presidente ha voluto sottolineare che: “Viviamo giorni di grande incertezza socio-economica e questo, inevitabilmente, porta a focalizzare la nostra attenzione da subito sui problemi contingenti e, tenuto conto anche delle grandi trasformazioni in atto, sulle strategie per il futuro”. “È pertanto vitale fare proprio adesso uno sforzo importante di individuazione e di conoscenza delle nuove necessità dei Soci e degli Operatori per costruire il punto di riferimento delle tematiche di sostenibilità energetico-ambientale in ambito Confcommercio e non solo, attraverso progetti attrattivi, innovativi, condivisi e, soprattutto, concreti. Obiettivo che contempla la necessità di rafforzare la partecipazione di Ascomac a tavoli inter-associativi per una ripartenza e un rilancio seri e concreti dell’Italia”.
ASCOMAC, la Federazione Nazionale Commercio Macchine, aderente alla Confcommercio Imprese per l’Italia e Socio di Federcostruzioni, rappresenta a livello nazionale la filiera della distribuzione, del noleggio e dei relativi servizi di macchine operatrici e attrezzature di lavoro da cantiere, macchine per il sollevamento e la logistica, motori industriali, per la nautica e il navale, gruppi elettrogeni, unità/impianti di generazione distribuita di energia da fonti rinnovabili e da cogenerazione ad alto rendimento, E.S.Co., Società di servizi energetici, di progettazione e installazione impianti, energy manager, esperti in gestione dell’energia, Società e Professionisti operanti nel settore delle omologazioni per la circolazione stradale e delle verifiche della sicurezza di macchine e attrezzature.
Il nuovo presidente, Edoardo Rovarini, laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, ha iniziato la propria carriera lavorativa nella consociata italiana della multinazionale americana Honeywell Information Systems S.p.A. con sede a Milano acquisendo importanti esperienze nella gestione di progetti speciali per importanti clienti industriali.
Segue poi un’esperienza di gestione commerciale dei clienti del comparto industria per IMIT S.p.A., al tempo azienda leader nella produzione di componentistica elettromeccanica di controllo della temperatura. E infine dal 2005 in Karl Dungs S.r.l., filiale italiana con sede a Bresso (Mi) di Karl Dungs GmbH & C. KG, multinazionale tedesca leader nelle tecnologie e nei sistemi di controllo dei gas, Rovarini si è occupato prevalentemente delle applicazioni di cogenerazione.