EIMA E I DRONI: LA NUOVA FRONTIERA NEL VERDE
Nuovi scenari di futuro nel gardening. In occasione di Eima Green, in programma a Bologna da domani 9 al 13 Novembre, la Scuola Agraria del Parco di Monza realizza un corso di formazione per tecnici e hobbisti sul tema dei “Droni in agricoltura e nel verde ornamentale”in collaborazione con FederUnacoma, Microgeo e Dronica.
Un work shop dedicato ai sistemi aeromobili a pilotaggio remoto nelle manutenzioni del verde pubblico e privato condotto da esperti formatori e con l’ausilio di filmati e operazioni dimostrative. L’utilizzo dei droni nel verde costituisce, infatti, la nuova frontiera per quanto riguarda la manutenzione degli spazi pubblici, soprattutto per gli operatori professionali, che attraverso questi apparecchi volanti dotati di sensori, telecamere e software specifici, possono monitorare costantemente lo stato della vegetazione e intervenire sulle piante in modo selettivo a vantaggio di una maggiore efficienza e, nel caso di impiego di fitofarmaci, di una migliore eco- sostenibilità ambientale.
I campi applicativi dei droni sono davvero molteplici, dalla sicurezza alle ispezioni aeree e mappature ambientali in caso di catastrofi naturali, fino all’agricoltura selettiva. L’impiego di queste nuove tecnologie sta cercando di affermarsi, superando le effettive limitazioni di una severa normativa di Enac, emanata a tutela della sicurezza pubblica.
Vedremo presto droni ronzanti esposti vicino ai raserba? Forse, ma comunque benvenuto futuro, anche nel gardening!