Dal 4 al 7 marzo, Eisenwarenmesse Fiera di Colonia accoglierà 2.700 espositori, di cui più di 170 aziende italiane a rappresentanza dei 4 segmenti del settore: fissaggio, utensileria, forniture per l’industria, fai da te ed edilizia.
Un format strutturato che si articolerà su una superficie di 144.000 mq per 6 padiglioni per garantire un’esperienza completa. Tra le novità lo Start Up Village dove saranno proposte risposte e soluzioni a questioni inerenti le sfide digitali in atto: come può la distribuzione tradizionale reggere la concorrenza del commercio online? Quali ottimizzazioni di processo sono opportune in fase di digitalizzazione? Come si può utilizzare la stampa 3D per la produzione di ferramenta?
Evoluzioni digitali al 5.1
Tra le varie iniziative, nel padiglione 5.1 sorgerà lo Startup Village, realizzato da Koelnmesse in collaborazione con fediyma (European Federation of Diy Manufacturers) e con il supporto di Richard van Hooijdonk, trendwatcher olandese. In questo spazio le startup proporranno possibili risposte e soluzioni a questioni inerenti le sfide digitali in atto: come può la distribuzione tradizionale reggere la concorrenza del commercio online? Quali ottimizzazioni di processo sono opportune in fase di digitalizzazione? Come si può utilizzare la stampa 3D per la produzione di ferramenta?
Nell’EISENforum, tra i padiglioni 4 e 5, domenica 4 e lunedì 5 marzo sarà possibile assistere al dSummit, una due giorni di incontri e confe- renze in ambito digitale verterà principalmente sulle opportunità e sulle incognite dell’e-commerce con interventi di piattaforme internazionali come Amazon Business, Mercateo, Nexmart e Die Rakuten.
Focus 4.0
I trend di questa edizione di Eisenwarenmesse saranno legati all’industria 4.0 e alla digital revolution. Dai sistemi di collegamento in rete per gli utensili di alto livello, come nel caso delle chiavi dinamometriche con modulo radio integrabili per la produzione in rete, alla tecnologia Smart Home, con gli interruttori radio con codifica ad autoapprendimento che consentono un sempre maggior adeguamento dei prodotti alle necessità degli utenti. Ma non solo, notevole importanza assume anche la questione della standardizzazione con la nuova norma DIN EN ISO 6789:2017 per gli utensili dinamometrici e la DIN EN 131 per le scale portatili, e il commercio tradizionale, con nuove strategie per la distribuzione specializzata e progetti di promozione delle vendite grazie a ottimizzazione dei concept di confezionamento, POS e metodi espositivi.
Torna infine l’esposizione dei prodotti nominati agli Award presso l’Eisen Cube lungo il Boulevard centrale. Strutturato in due categorie, l’Eisen Innovation Award e l’Eisen CSR Award, premierà nuovi prodotti o restyling che si distingueranno per forma, funzione, aspetto e sostenibilità o economia. Le tre categorie saranno: utensileria, utensili manuali, elettroutensili e accessori; fissaggio e guarnizioni, ferramenta per mobili e minuteria, dispositivi di sicurezza; prodotti per l’industria, attrezzatura per officine e aziende, antinfortunistica.