Home Mercato Eisenwarenmesse 2021 scalda i motori: dal 21 al 24 febbraio a Colonia con format ibrido
Eisenwarenmesse 2021 scalda i motori: dal 21 al 24 febbraio a Colonia con format ibrido

Eisenwarenmesse 2021 scalda i motori: dal 21 al 24 febbraio a Colonia con format ibrido

219
0

Il Diy-Boulevard diventa internazionale, con 13 espositori dall’estero, ma sono oltre 2.700 le aziende che hanno già confermato la propria presenza. Digitalizzazione, 5G e stampa 3D i trend del settore che verranno approfonditi nel programma eventi e mostre speciali.

 

A Colonia, dal 21 al 24 febbraio 2021, si terrà Eisenwarenmesse – il Salone Internazionale delle Ferramenta, che sarà proposto in un format ibrido innovativo, che coniuga evento in presenza e online su piattaforma. “Con il nostro format ibrido creiamo una piattaforma di business irrinunciabile per collegare in rete tutti gli attori, rianimare i rapporti commerciali e concludere nuovi affari, affinché il nostro settore possa riprendere quota velocemente e in modo duraturo” ha commentato Matthias Becker, direttore della fiera, durante l’annuale conferenza stampa di presentazione di Eisenwarenmesse.

 

L’esposizione fisica dei prodotti rimane un fattore decisivo anche in questa edizione e sarà rappresentata da ben 2.762 aziende, di cui 288 dalla Germania. Il segmento utensileria – utensili manuali, accessori e macchine utensili – costituirà il cuore della rassegna, mentre il segmento delle forniture industriali sarà rappresentato da circa 450 espositori, con un’offerta di compressori, idropulitrici ad alta pressione, saldatrici e apparecchi di brasatura, articoli per officina, sistemi di carico e stoccaggio, scale e ponteggi, ma anche prodotti per la sicurezza sul lavoro.

 

Il DIY-Boulevard, l’area dedicata al settore edile, casa e giardinaggio, accoglierà per la prima volta 13 espositori dall’estero e occuperà una superficie di 240 m. L’area, allestita in collaborazione con l’associazione dei produttori Haus & Garten (HHG) e fediyma, godrà di maggiori spazi grazie all’aggiunta del padiglione 11.2.

 

Eisenwarenmesse@home

La versione digitale della fiera, Eisenwarenmesse@home, prevedrà sessioni di networking, lo streaming dell’intero programma di eventi, showroom e stage in cui gli espositori presenteranno i propri prodotti e nel virtual café sarà possibile confrontarsi con i vari operatori.

 

Programma eventi e mostre speciali

All’interno dell’ampio programma di eventi e mostre speciali, sarà allestita una “ecommerce area” in cui si esplorerà il megatrend della digitalizzazione del commercio con soluzioni e strategie innovative in tema di payment, shop system, Enterprise Resource Planning (ERP), hosting, Search Engine Optimization (SEO) e multichannel. Inoltre, sarà organizzata una due giorni, il 23 e 24 febbraio, dedicata ai giganti dell’online, quali Facebook, eBay e Shopify, con un ricco programma di conferenze e interventi.

 

5G e stampa 3D, in ottica di ottimizzazione dei processi di ordinazione, logistica e vendita, saranno altri due trend del settore ferramenta che verranno approfonditi. Nokia nel suo “Nokia’s Factory in a Box” proporrà un esempio pratico delle applicazioni industriali innovative con 5G e delle relative possibilità tecniche di realizzazione.

 

Il 23 febbraio si terrà inoltre la giornata dedicata ai buyer, organizzata dall’associazione Bundesverband Materialwirtschaft, Einkauf und Logistik e.V. (BME), in cui verranno affrontati vari temi: i dati maggiormente indicativi per gli acquisti, e-procurement, blockchain, bitcoin, e interazione fra tecnica, fornitori e acquisti.

 

Infine, non mancherà il consueto appuntamento con l’EISEN Innovation Award, che si terrà esclusivamente in versione digitale.