Home Mercato Studi e ricerche Ente Italiano di Normazione, un ebook per dire Grazie
Ente Italiano di Normazione, un ebook per dire Grazie

Ente Italiano di Normazione, un ebook per dire Grazie

64
0

Il 2021 per UNI è stato “l’anno del Centenario” e le celebrazioni hanno dato un segnale forte: le norme tecniche sono uno strumento indispensabile per lo sviluppo del Paese.

 

Per questo, le Istituzioni e il sistema socioeconomico sostengono la normazione tecnica consensuale e la ritengono uno strumento indispensabile per il percorso di sviluppo che il Paese sta facendo, anche grazie anche al PNRR.

 

“Ma il sostegno più forte alla normazione lo ha dato – e continua a darlo – la base associativa UNI, oltre 4.400 organizzazioni (industrie, micro, piccole e medie imprese, artigiani, professionisti, centri di ricerca, istituti scolastici e accademici, enti pubblici, amministrazioni locali, rappresentanze di consumatori, di lavoratori e ambientaliste, terzo settore) che mettono a disposizione oltre 8.000 esperti in una grande piattaforma multi-stakeholder che permette all’Ente Italiano di Normazione di essere un sistema aperto di trasferimento di conoscenze e di promozione di valori, un riconosciuto centro di competenze e un corpo sociale dialogante, inclusivo e molteplice.

 

Abbiamo quindi chiesto ai Soci di raccontaci come e perché UNI e la normazione in questi anni sono stati utili alla loro organizzazione. Ne è scaturita una raccolta di testimonianze di come la storia dei soci si inserisce nella storia dell’Ente, con diversi punti di vista, valori, modalità ed esempi provenienti da organizzazioni di tutte le dimensioni (dal singolo professionista al gigante globale automobilistico Stellantis) e dai settori più diversi (information technology con IBM, i servizi finanziari con CBI, i sindacati dei lavoratori con CGIL e CISL,  la sicurezza sul lavoro con INAIL…) con più o meno storia alle spalle (dalla start-up nata nel 2018 al CAI, fondato nel 1863 dal Ministro del Regno d’Italia Quintino Sella)” – conclude la direzione UNI.

 

Le testimonianze in un e-book disponibile qui