I colori e i profumi di Euroflora tornano a Genova nell’irripetibile scenario dei Parchi Nervi dal 21 aprile al 6 maggio: 86mila metri quadrati e 5 chilometri di percorsi tra giardini e ville storiche affacciati sul mare per un’esperienza unica e immersiva che parte dalla tradizione delle grandi floralies italiane – la prima Euroflora è del 1966, questa sarà l’undicesima – e si sviluppa con un format nuovo e spettacolare. Euroflora 2018 esalta la bellezza dei parchi storici, arricchendoli con nuove fioriture e con scenografie vegetali che giocano con le forme e i colori dei fiori e del fogliame. L’acqua, la terra, l’aria ed il fuoco sono gli elementi rappresentati nei quattro quadri da scoprire uno dopo l’altro lungo il percorso principale di visita, in un crescendo di stupore: Red Wave dedicato al fuoco, il Lago delle Ninfee dedicato all’acqua, Germinazioni dedicato alla terra e il Labirinto dedicato all’aria.
500.000 fiori coloratissimi formeranno grandi composizioni a contrasto con il verde dei prati e degli alberi secolari. Le realizzazioni a cura dei florovivaisti, dei paesaggisti e dei partner istituzionali invaderanno i parchi creando uno spettacolare paesaggio fiorito con un fondale d’eccezione: il mare. Splendido il Roseto con rose antiche, moderne, da concorso, prodotte dai principali ibridatori italiani e stranieri. Le composizioni e le decorazioni floreali saranno ospitate all’interno dei Musei dei Parchi.
Sarà un’EUROFLORA per tutti, progettata secondo i principi dell’universal design e dunque senza barriere architettoniche, una EUROFLORA inclusiva. Bambini e ragazzini potranno divertirsi in una vasta area giochi. Il paesaggio prestigioso, il fascino della storia del luogo, il tripudio e la bellezza dei fiori e delle piante saranno un’esperienza unica. Per acquistare le piante dei produttori presenti sarà allestito il Mercato verde, la ristorazione punterà alla valorizzazione dei prodotti e delle specialità del territorio con percorsi gastronomici differenziati – dallo street food al ristorante classico – e la presenza di chef di rango.
Euroflora è la più importante tra le floralies europee, riconosciuta alla sua prima edizione, nel 1966, dall’Association Internationale des Producteurs Horticoles, fa parte della Association of International Floralies. L’edizione 2018 – promossa dal Comune di Genova in collaborazione con Regione Liguria e le Camere di Commercio di Genova e delle Riviere e il supporto delle società partecipate – si inserisce nell’ambito dell’anno europeo dedicato alla tutela del patrimonio culturale, valorizzando un patrimonio storico e naturalistico unico in Italia grazie anche al contributo scientifico dell’Università di Genova.
I concorsi
Come tradizione delle floralies EUROFLORA 2018 prevede l’organizzazione di concorsi destinati a tutti gli espositori e finalizzati a premiare le migliori partecipazioni italiane e straniere alla manifestazione. I concorsi, in totale duecentoquaranta, saranno suddivisi in concorsi di onore, concorsi estetici e concorsi tecnici. Con i primi, molto ambiti per il prestigio nazionale e internazionale che comportano, saranno giudicate le presentazioni individuali o collettive realizzate nei diversi spazi espositivi. I concorsi estetici premiano la bellezza, l’originalità e l’artistica presentazione delle piante esposte; assumono nell’edizione 2018 di Euroflora una particolare rilevanza proprio per l’ambiente dei parchi in cui si svolge la manifestazione. I concorsi tecnici sono finalizzati invece a premiare l’alta qualità, la robustezza e la novità di fioriture, arbusti e alberi in esposizione. Un concorso ad hoc valuterà le presentazioni meglio conservate per tutta la durata della manifestazione.
In collaborazione con AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio è stato bandito “Meraviglia nei Parchi”, concorso per l’ideazione e la realizzazione di un giardino nell’ambito di Euroflora riservato a paesaggisti, architetti, architetti del paesaggio, agronomi, ingegneri, garden designer, giardinieri, artisti e creativi di qualsiasi nazionalità.