
Come coniugare le nuove tecnologie digitali con i valori del mondo del commercio tradizionale?
Abbiamo raccolto alcuni pareri tra le rivendite ferramenta per approfondire come l’evoluzione e l’integrazione di processi digitali stia modificando, anche profondamente, il canale distributivo disegnando nuove strategie sia nel negozio fisico sia nel canale online. Leggi qui.
E coinvolto i player digitali più affermati nelle soluzioni gestionali, ERP, pagamenti e altri servizi, nel confronto. Leggi qui.
Come coniugare le nuove tecnologie digitali con i valori del mondo del commercio tradizionale?
Il percorso di evoluzione digitale nel comparto distributivo ferramenta rappresenta una leva strategica per poter potenziare, senza sostituire, i valori che da sempre guidano la rivendita nel mercato: competenza, ascolto e fiducia.Una transizione lenta, ma ormai inarrestabile…
Come sottolinea Giuseppe Milani di Venerota che commenta la leva strategica rappresentata dall’innovazione – “Crediamo che l’innovazione digitale debba potenziare, non sostituire, i valori che da sempre ci guidano: competenza, ascolto e fiducia. Le tecnologie innovative ci permettono di migliorare la qualità del servizio e la velocità di risposta, senza perdere il contatto diretto con i clienti, che per noi resta un cardine fondamentale, che ci accompagna da oltre 60 anni di storia”.
E da parte sua Luca Scappin di Scappin Group replica con la necessità dell’integrazione con strumenti all in e saper attendere il cambiamento in arrivo – “Per noi l’evoluzione digitale è molto importante. Negli anni abbiamo investito in piattaforme online, sia b2b che b2c, sostituito il software con una versione all in integrata omnicanale, controlliamo il tutto da un’unica piattaforma dove si può eseguire le normali procedure carico /vendita/amministrazione, ordini tramite app agenti, ordini dal portale web, creazione del modello articolo tutto collegato tramite un unico sistema. Diamo la possibilità ai nostri clienti di fare ordini tramite portale b2b, tramite le app degli agenti, o direttamente nel punto vendita… La transizione è lenta, ma arriveremo sempre più a coniugare e velocizzare le varie procedure attraverso le tecnologie digitali”.
Avete investito in un percorso di evoluzione digitale in azienda nell’ultimo anno?
All’evoluzione digitale vengono ormai destinate interessanti quote costante di investimenti, anno dopo anno per continuare a restare aggiornati e competitivi. Uno sviluppo che, nel parere dei negozi coinvolti, apre la porta ad ulteriori sviluppi commerciali, prima preclusi.
Carlo Galimberti di Galimberti ferramenta sottolinea infatti la necessità di investimenti continui – “Gli investimenti nella digitalizzazione rappresentano una voce di investimento costante nella nostra azienda in quanto i nostri sistemi sono in continua evoluzione”.
Del medesimo parere anche Giuseppe Milani di Venerota che commenta come il digitale sia un asset strategico e fondamentale per restare competitivi – “Si, investiamo costantemente nella crescita digitale, non solo nell’ultimo anno. Riteniamo che il digitale sia un asset strategico e fondamentale, che porta un vantaggio competitivo solo se lo si tiene costantemente aggiornato ed al passo con i tempi. Non si può pensare di poter competere con tecnologie obsolete”.
E Alex Schiavon di Paride conclude allargando la visione ai processi aziendali – “Sì, abbiamo investito in particolare nel miglioramento dei processi aziendali e del flusso di comunicazione”.
Medesima strategia anche per Luca Scappin di Scappin Group che conferma un percorso iniziato da alcuni anni – “Nel 2023 abbiamo iniziato questo percorso di evoluzione digitale”.
Ringraziamo per la partecipazione le rivendite Galimberti Ferramenta di Cesano Maderno (MB); Venerota di Lecco (LC); Paride srl e Paridepro.com di Vascon di Carbonera (TV); Scappin Group di Castello di Godego (TV). Per i player digitali ringraziamo per la partecipazione Zucchetti, 2bit, PC Solution, Nexi Payments.