IN FERRAMENTA, ARTI ANTICHE PROIETTATE NEL FUTURO
Tornano antichi mestieri artigiani grazie a tecnologie innovative e comunicazione in ottica 2.0? E il negozio ferramenta può rappresentare un hub artigiano ideale per riscoprire storiche competenze e trasformarle in servizi ad alto valore per il consumatore?
Oggi, complice la crisi, la tendenza è quella di riparare e rinnovare invece di sostituire, soprattutto se si parla di oggetti professionali e di un certo valore.
In Italia si sta infatti affermando la tendenza di recuperare antichi mestieri come l’arrotino, il restauratore o il brocantage, riproposti in chiave moderna sfruttando le nuove tecnologie. I numeri parlano di circa 17 mila imprese di artigianato storico e l’arrotino è sicuramente uno di questi, custode dell’antica arte dell’affilatura e punto di riferimento per molte attività nella filiera del food come ristoranti, macellerie, pescherie e salumeria, ma anche per sartorie o tappezzerie che utilizzano lame professionali, molto costose.
L’arrotino è una professione artigiana sopravvissuta ai secoli che consiste nella molatura o affilatura delle lame, ma richiede una conoscenza profonda dei metalli e dei trattamenti termici, nozioni sui materiali abrasivi, capacità manuali e una lunga esperienza per praticare un lavoro a regola d’arte. Con utensili di taglio sempre più sofisticati, è indispensabile dotarsi di macchinari evoluti, ma semplici nell’utilizzo e accessibili anche a personale non ancora formato. Un esempio vincente è poter offrire un servizio impeccabile di affilatura di lame e coltelli, utilizzando una tecnologia semplice e moderna come quella di MVM Affilella, frutto di oltre 60 anni di esperienza nel settore. Chiunque può imparare immediatamente ad utilizzarla e, grazie all’angolatura fissa 15°+15°, Affilella permette di affilare una lama in pochi minuti, lasciando invariata la geometria del coltello. La macchina funziona a secco senza acqua e senza sporcare, con mole rivestite in borazon che garantiscono un’ottima finitura, senza scaldare o bruciare la lama. Un servizio interessante per un’utenza professionale e privata, che non subisce flessioni stagionali e, grazie al noleggio operativo della macchina affilatrice professionale per coltelli da cucina e forbici, si ripaga in meno di tre mesi di attività. Una proposta catalizzante che consente al negozio di diventare un punto di riferimento del proprio bacino di utenza, incrementando valore e qualità del proprio business. Un trend non solo italiano, che si sta affermando in tutto il mondo grazie alla partecipazione a manifestazioni internazionali (per ulteriori dettagli è possibile visitare il sito dedicato e la sezione specifica).
Ma non solo, il negozio ferramenta può essere anche un hub artigiano per offrire servizi che si stanno perdendo nel mondo contemporaneo come il restauro sapiente di antichi mobili e cornici oppure il brocantange con il recupero di articoli decorativi tra antiquariato, oggettistica e vintage per personalizzare il proprio giardino e la propria casa.