Home Ferramenta Lab Ferramenta Bergagnin, un 2022 all’insegna del rinnovamento
Ferramenta Bergagnin, un 2022 all’insegna del rinnovamento

Ferramenta Bergagnin, un 2022 all’insegna del rinnovamento

376
0

A Santo Stefano di Cadore (BL), il negozio pilota del restyling del gruppo Ferca punta a crescere ancora in qualità e servizio.

 

Ferramenta Bergagnin è una storica azienda della Val Comelico, fondata nel 1951 da Ivo Bergagnin, gestita per 50 anni dal figlio Franco Bergagnin con la moglie  e tutt’ora dalla figlia Elisa con la famiglia. Una ferramenta nel cuore delle Dolomiti, calata in una realtà di piccole dimensioni dove in primo piano c’è ancora il rapporto con il cliente che quotidianamente chiede consigli e soluzioni, difficilmente reperibili in un centro commerciale.

 

L’azienda nasce esclusivamente come ferramenta, allargandosi successivamente nel settore del casalingo, dell’elettrodomestico e del riscaldamento.“Abbiamo acquisito una pluridecennale esperienza che ci ha permesso di selezionare i migliori prodotti sul mercato garantendo al cliente un servizio unico e di qualità – sottolinea con orgoglio Elisa Bergagnin, la titolare –  “Infatti qualità ed esperienza sono i nostri punti di forza, sicuri di offrire il meglio per conquistare la fiducia di ogni singolo cliente”.

 

Siamo in Ferca da soli due anni, ma ribadisco la mia soddisfazione ad essere entrata nel gruppo sia dal punto di vista della convenienza sia di tutte le attività connesse e quindi anche del rebranding.
Stiamo lavorando bene insieme con un confronto sempre diretto e personale. Gestire una ferramenta è davvero stimolante, ma anche complicato vista la quantità enorme di articoli da trattare, ma Ferca lo rende più facile. Siamo partiti dalla personalizzazione delle vetrine con le nuove vetrofanie e del furgone, per proseguire con tutta l’attività di comunicazione nei social e nel sito rendendola integrata, grazie alla centralità del gruppo. Con questo restyling ci aspettiamo di essere ancora più riconosciuti in qualità e servizio”. – conclude Elisa Bergagnin.