Ferramenta phygital, il ruolo centrale del negozio fisico
Per la prima volta, l’osservatorio OPMF ha analizzato plus e minus del punto vendita fisico, tra area espositiva, posizione, vetrine e storicità del punto vendita.
Il ruolo del negozio fisico resta centrale nel canale tecnico ferramenta, seppure l’evoluzione digitale sia sempre più pervasiva condizionando caratteristiche del commercio per rispondere ad una customer journey sempre più omnicanale.
Anche nel retail ferramenta sono sempre più presenti nuovi servizi integrati come lo sviluppo della comunicazione in store con totem e monitor per il digital signage (nel 9% del negozi ferramenta phygital), attività come live shopping in store nei canali social (nel 20%) e di click&collect (16%), o attività di coinvolgimento dell’area esterna all’attività con click&drive (nel 25%) e inserimento di lockers (23%) in area esterna per il ritiro 7 giorni su 7 h24, oppure l’inserimento di etichette smart (12%) per la sincronizzazione dei prezzi in ottica omnicanale.
Per la prima volta, OPMF ha analizzato plus e minus del punto vendita fisico. Ne è emersa una fotografia di un canale molto determinato ad offrire consulenza e presenza capillare nel proprio territorio, un punto di riferimento qualificato per il proprio target professionale e privato.
La maggioranza dei negozi ferramenta indica tra i plus della propria attività l’ampia area espositiva (42%), l’ampio parcheggio 32%, la storicità dell’attività 32%, segue l’ampio affaccio con vetrine al 29%, la posizione centrale del punto vendita è solo al 22% e il traffico pedonale al 14%. Tra le criticità emerse la principale è la posizione non centrale si posiziona al 38%; seguono, la mancanza di parcheggio al 26%, affaccio con vetrine limitato al 26%, mancanza di traffico pedonale al 24%, l’area espositiva ridotta al 20%.
“In ferramenta non deve esistere la contrapposizione ideologica tra canale distributivo fisico e canale online. E’ nell’integrazione di mondi diversi che si possono cogliere straordinarie opportunità di crescita disegnando in prima persona il futuro della propria azienda” – sottolinea Alessandra Fraschini founder di OPMF.
OPMF rappresenta la fotografia del canale integrato ferramenta, raccogliendo i trend dal 2017 ad oggi e identificando le prospettive nel prossimo biennio 2024-2026.
Gli indicatori raccolti, anno dopo anno, e confrontati con le medie degli anni precedenti, rappresentano uno strumento operativo per i negozi tradizionali ampliandone le prospettive nel canale fisime e digitale e riducendo nettamente il margine di errore strategico.
E’ un’indagine qualitativa solida e strutturata, la più aggiornata del canale ferramenta sulle tendenze delle vendite nel canale distributivo ferramenta fisico ed online ed è realizzato in collaborazione con Ferrutensil, gruppo Ferca, Selfit.
Per maggiori informazioni, accedi al profilo dedicato.
Guarda il Dossier OPMF in Ferrutensil.