Dal 27 marzo 2018, Fervi Spa è stata ammessa alla quotazione sul mercato AIM Italia gestito da Borsa Italiana, prima azienda italiana del nostro settore. Si tratta della sesta ammissione da inizio anno in Borsa Italiana che porta a 98 il numero delle società̀ attualmente quotate sul mercato dedicato alle piccole e medie imprese. In fase di collocamento la società ha raccolto ben 7,8 milioni di euro, il flottante al momento dell’ammissione è pari al 17,5% e la capitalizzazione è pari a 38,8 milioni di euro. I ricavi 2017 del Gruppo Fervi ammontano a 22,439 milioni di euro, ebitda a 4,691 milioni, posizione finanziaria netta 5,585 milioni e flusso di cassa ordinario 2,899 milioni di euro. Fervi è attualmente presente in Spagna, Portogallo, Polonia, Grecia e nei Paesi dell’ex Jugoslavia.
Con la raccolta che deriva dal processo di quotazione l’azienda vignolese conta di reperire capitali per fare acquisizioni sia in Italia sia all’estero in un settore molto frammentato dal punto di vista dell’offerta. A questo proposito, Roberto Tunioli, Amministratore Delegato di Fervi ha dichiarato “Tutte le società nascono piccole, ma sono le donne e gli uomini che vi lavorano unitamente ai mezzi ed alle opportunità che permettono alle aziende di crescere dimensionalmente e di espandersi geograficamente cercando di perpetuare la creazione di valore per gli azionisti e il territorio. Il mercato di Borsa Italiana e quindi i nuovi azionisti ci danno l’opportunità di aumentare i mezzi a nostra disposizione per accelerare il nostro processo di crescita in Italia ed all’Estero.”
Conferma Guido Greco, Direttore Generale “La raccolta di quasi 8 milioni di euro presso gli investitori istituzionali e privati, italiani ed esteri di elevato standing e con lunga esperienza di investimenti ci riempie di orgoglio e felicità ma ci impone altresì un rinnovato moto di responsabilità verso nuove sfide e nuovi traguardi.”
Il Gruppo Fervi composto da Fervi e dalla controllata Ri-flex Abrasives Srl è attivo nel settore della fornitura di attrezzature professionali principalmente per l’officina meccanica, l’officina auto, la falegnameria, il cantiere e dei prodotti inclusi nel mercato cosiddetto «MRO» (Maintenance, Repair and Operations), ossia fornitura di attrezzature al servizio dei professionisti della manutenzione e riparazione. L’operatività del Gruppo copre poi anche il segmento di mercato “Do it yourself”, o Diy, vale a dire il mercato dei prodotti per il faidate in ambito casalingo e di bricolage, rivolto a hobbisti e in generale soggetti che utilizzano gli utensili Fervi a fini non professionali.