Home Mercato Attualità fiera del condominio sostenibile: focus bonus facciate del 90%
fiera del condominio sostenibile: focus bonus facciate del 90%

fiera del condominio sostenibile: focus bonus facciate del 90%

109
0

Si sta svolgendo in questi giorni la Fiera del Condominio, per imprese, amministratori condominiali, professionisti.

 

Condominio, edilizia, architettura. E imprese, amministratori condominiali, professionisti in tre giorni di cultura, consulenza e informazione per la nuova edizione della Fiera del Condominio, in svolgimento a Verona in questi giorni dal 20 al 22 ottobre 2019.

 

Quest’anno ci sarà anche l’Ordine degli Ingegneri di Verona, che aggiungeranno contenuti ai numerosi convegni e workshop che faranno da cornice all’evento. Ma non solo: quello di ottobre sarà un evento ricco di contributi con numerosi patrocinatori, eventi e analisi,  iniziative che offrono una potente sinergia a chi opera nell’ambito dell’edilizia e dei servizi connessi.

 

Una grande opportunità per tutta la filiera: imprese, professionisti, ma anche per l’utente finale. La Fiera del Condominio è anche occasione per la diffusione capillare di una veloce guida distribuita a proprietari di immobili e amministratori, che comprende gli argomenti caldi del momento: bonus casa, necessità di mettere in sicurezza gli edifici, sistemi di automazione, maggiore comfort, sostenibilità.

 

L’iniziativa ha la supervisione della neonata Commissione degli Ingegneri per il Condominio di Verona, un organismo composto da una ventina di professionisti che ha deciso di concentrare l’attenzione sui problemi da affrontare per la riqualificazione del patrimonio abitativo italiano.

 

Uno degli argomenti più caldi è il nuovo bonus facciate: la Legge di Bilancio per il 2020, infatti, prevede l’introduzione di un bonus per la ristrutturazione delle facciate con un’agevolazione super: 90%.  Secondo le stime, il bonus dovrebbe attivare tra 1,4 e 2,2 miliardi di lavori, con un costo per lo Stato stimato tra 130 e 200 milioni. Come per gli altri sconti fiscali, anche in questo caso le spese saranno detraibili dalle tasse, probabilmente con un rimborso spalmato su dieci anni.  Lo sapremo entro il 31 dicembre con tutti i dettagli della manovra. Insieme ai bonus confermati che riguardano il risparmio energetico, ristrutturazione e rafforzamento delle strutture (sismabonus) e al bonus arredi.