Home Mercato Eventi e fiere Fiera Milano: 45.000 visitatori a Made expo, Sicurezza e Smart Building expo
Fiera Milano: 45.000 visitatori a Made expo, Sicurezza e Smart Building expo

Fiera Milano: 45.000 visitatori a Made expo, Sicurezza e Smart Building expo

100
0

Successo della sinergia tra le fiere, per la prima volta in contemporanea. Sono state più di 700 le aziende presenti a questo appuntamento di filiera dedicato al mondo del building.

 

Tecnologie, sostenibilità, innovazione dei materiali edili, cyber security, intelligenza artificiale, digitalizzazione: questi i driver della edizione 2021 di Made expo, Sicurezza e Smart Building expo che hanno registrato 45.516 visitatori professionali.

 

Le tre manifestazioni, per la prima volta in contemporanea, attraverso le oltre 700 aziende totali presenti, hanno dato una visione a 360 gradi su materiali, tecnologie, normative per il building e l’ambito urbano.

 

Sicurezza e Smart Building expo hanno messo in mostra il meglio delle soluzioni di security, antincendio e dei sistemi che rendono l’edificio e la città smart. Intelligenza artificiale, deep learning, integrazione tra tecnologie che diventano componenti di piattaforme altamente avanzate per la gestione della casa e dell’intero edificio, panchine che si trasformano in strumenti di ricarica per bici e monopattini elettrici, ma anche in isole di accoglienza e tutela, dove videosorveglianza e sistema sonoro permettono di mettersi in contatto immediato con le forze dell’ordine in caso di pericolo: in mostra ci sono stati i frutti della ricerca e  sviluppo di un settore che in questi due anni non si è mai fermato, ma ha concretamente contribuito al ritorno alla nuova normalità.

 

Made expo, invece, è stata la giusta vetrina dove presentare agli addetti ai lavori i prodotti legati al mondo delle costruzioni ad alto tasso di innovazione. Tra i più innovativi, e con una forte componente di sostenibilità, cementi in grado di trattenere gli agenti inquinanti e di purificare l’aria attraverso un processo di fotosintesi simile a quello delle piante. E ancora, pannelli fonoassorbenti e fonoimpedenti costituiti interamente da plastica riciclabile al 100%. Poi spazio anche all’innovazione tecnologica grazie a strutture dalle proprietà antisismiche in grado di assorbire le oscillazioni degli edifici in caso di terremoto.

 

Connessioni che si sono sviluppate soprattutto attraverso il ricco palinsesto di eventi. Oltre 150 incontri formativi che si sono tenuti in questi giorni: dalla sostenibilità degli interventi di ristrutturazione alla cyber security, passando attraverso la certificazione professionale, le normative, l’evoluzione della smart city e i temi legati a incentivi, super bonus e agevolazioni. Tutti gli appuntamenti sono stati una conferma del ruolo della fiera come momento di business, ma anche come hub di formazione in grado di interpretare l’evoluzione del mercato.

 

L’appuntamento con le prossime edizioni, che si svolgeranno sempre in contemporanea, è a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre 2023 per Sicurezza e Smart Building expo e dal 15 al 18 novembre 2023 per Made expo.