
La firma si è tenuta nel corso del 26° Congresso Internazionale della Refrigerazione conclusosi a Parigi nei giorni scorsi.
Il Presidente AiCarr Claudio Zilio, accompagnato da Fabio Polonara, Socio AiCARR e Delegato del Governo italiano all’IIR, ha firmato il Memorandum of Understanding con il Direttore Generale dell’International Institute of Refrigeration Didier Coulomb (nella foto).
Questo accordo conferma gli stretti rapporti di collaborazione fra AiCarr e IIR International Institute of Refrigeration, già consolidati sotto la Presidenza di Livio de Santoli e la Presidenza di Francesca R. d’Ambrosio ed è stato siglato nel corso della 26a edizione del Congresso Internazionale della Refrigerazione, ospitata a Parigi dal 21 al 25 agosto 2023 scorso, che ha coinvolto con successo con circa 1 000 partecipanti, 58 paesi rappresentati, 99 sessioni tecniche, 22 workshop, 33 sponsor, 28 espositori.
AiCarr – Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione – è il network culturale per l’uso consapevole dell’energia e delle risorse naturali e per l’innovazione delle infrastrutture energetiche. Riunisce oltre 2400 Soci – fra i quali Progettisti, Aziende costruttrici di macchine, Installatori, Manutentori, Accademici, Studenti – ai quali offre supporto nell’attività quotidiana attraverso servizi mirati.
Organizzazione non profit fondata nel 1960, AiCarr è riconosciuta come punto di riferimento a livello nazionale nella produzione e diffusione della cultura del benessere sostenibile, nella formazione e l’aggiornamento dei professionisti di settore con il polo didattico AiCarr Formazione, nel contributo all’evoluzione della normativa in materia.
Convegni, seminari, workshop, incontri tecnici, pubblicazioni (Collana tecnica AiCarr, Guide AiCarr, periodico monografico AiCarr Journal), corsi di AiCarr Formazione, dalla preparazione di base all’alta specializzazione, sono le principali attività dell’Associazione, accanto alla partecipazione ai tavoli normativi e alla collaborazione con le Istituzioni nella definizione di aspetti tecnici di nuovi provvedimenti negli ambiti di competenza. Aspetto peculiare di questo impegno è la pubblicazione di Position Paper, documenti che presentano la posizione ufficiale dell’Associazione su argomenti di particolare interesse nel settore energetico.