Home Mercato Attualità Francia, Italia e Germania: insieme per tecnologie green e digitali
Francia, Italia e Germania: insieme per tecnologie green e digitali

Francia, Italia e Germania: insieme per tecnologie green e digitali

59
0

Un summit per rafforzare competitività e produttività dell’Europa.

 

Il ministro Adolfo Urso si è incontrato  a Meudon, in Francia, con il ministro francese Bruno Le Maire (economia, finanze e sovranità industriale e digitale) e il ministro tedesco Robert Habeck (affari economici e clima) per discutere le prospettive sullo sviluppo delle tecnologie green e digitali, in modo da rafforzare la leadership tecnologica, la produttività, la competitività e la crescita economica in Europa. All’incontro hanno partecipato anche rappresentanti del mondo industriale.

 

Sullo sfondo dell’accelerazione del cambiamento climatico e delle importanti sfide geopolitiche, tra cui la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, l’Unione Europea ha adottato con il Green Deal un’agenda politica senza precedenti per diventare il primo continente a impatto climatico zero al mondo, rafforzare la resilienza e ridurre le dipendenze strategiche. e migliorare la competitività europea a lungo termine. Mentre l’Unione Europea si avvicina alla fine del ciclo 2019-2024, i tre Ministri hanno sviluppato una comprensione comune delle opportunità e delle sfide future, in particolare quelle sollevate dalla transizione “gemella”, verde e digitale.

 

Mentre le economie europee sono rimaste indietro rispetto ad altre grandi economie uscite dalla pandemia, Bruno Le Maire, Robert Habeck e Adolfo Urso hanno riconosciuto che è necessaria un’azione urgente per sbloccare il potenziale tecnologico e di innovazione delle aziende europee. Hanno convenuto che la politica industriale dell’UE dovrebbe combinare un sostegno ben mirato alle industrie strategiche, promuovendo al tempo stesso un elevato livello di concorrenza nel mercato unico e riducendo gli oneri burocratici. Tale sostegno aiuterà gli industriali, gli imprenditori, le PMI e i ricercatori ad accedere ai talenti eccezionali, alle capacità di ricerca e innovazione, alle attrezzature industriali all’avanguardia e ai processi all’avanguardia che meritano. L’Europa deve rimanere una potenza industriale.

 

I tre ministri si sono impegnati a continuare a basarsi sul Green Deal e sul piano industriale del Green Deal per realizzare un’ambiziosa agenda di crescita per i prossimi cinque anni nell’UE per la quale i seguenti punti sono cruciali:

1. Eliminare ambiziosamente gli oneri amministrativi inutili per liberare tutto il potenziale delle imprese europee per gli investimenti, l’innovazione e la crescita in Europa.

 

Garantire un contesto normativo stabile ed efficace e riformare ulteriormente, semplificare e accelerare le procedure amministrative dell’UE, comprese le autorizzazioni e l’accesso ai programmi di finanziamento europei e agli aiuti di Stato, in particolare per le PMI; Invitare la Commissione a presentare un ambizioso programma di semplificazione che elimini le sovrapposizioni normative e riduca gli obblighi di rendicontazione, principalmente per le PMI e ben oltre l’obiettivo della Commissione del 25%, sulla base di una valutazione approfondita dei risultati della sua “richiesta di prove” riguardante la razionalizzazione delle obblighi di segnalazione; invitare la Commissione a chiarire le regole, semplificare o sopprimere norme obsolete o irrilevanti; invitare al lancio dei cosiddetti “controlli di realtà” a livello europeo in ambiti predeterminati per identificare la burocrazia non necessaria in modo più mirato; Sostenere le PMI rafforzando il “test PMI” nelle valutazioni d’impatto, tenendo conto dell’andamento dell’inflazione nelle soglie finanziarie della definizione di PMI e aggiungendo una nuova categoria aziendale di piccole e medie imprese (250 – 500 dipendenti) per estendere le esenzioni amministrative già previste per le PMI.

 

2. Promuovere gli investimenti pubblici e privati per rafforzare l’innovazione, la produttività e la competitività

Per garantire il successo della doppia transizione, sia gli investimenti privati che quelli pubblici dovranno aumentare. Ciò richiede innanzitutto un ambiente favorevole agli investimenti privati. Ciò dovrebbe includere:

Perseguire un’agenda più ambiziosa per realizzare l’Unione dei mercati dei capitali; Facilitare e accelerare l’approvazione delle procedure per gli aiuti di Stato e migliorare il quadro degli aiuti di Stato dell’UE considerando la possibile proroga dei capitoli di transizione del TCTF per fornire un supporto mirato alle imprese nel loro processo di transizione e ai settori industriali più strategici; Poiché garantire i percorsi di crescita di domani attraverso la cooperazione paneuropea in una tecnologia altamente innovativa è una superpotenza politica, perseguire attivamente la ricerca della Commissione e degli Stati membri per nuovi importanti progetti di comune interesse europeo (IPCEI), in particolare nel contesto dell’accordo congiunto Forum Europeo per l’IPCEI; Rafforzare i finanziamenti dell’UE per i beni pubblici e le infrastrutture europei per le transizioni digitali e verdi, anche a livello transfrontaliero, ove opportuno. La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha un ruolo da svolgere al fine di sostenere gli investimenti necessari e contribuire ad affrontare le sfide cruciali. Aggiungendo un ampio mix di nuove risorse proprie, saremo innanzitutto in grado di rimborsare il Next Generation EU (NGEU) e dovremmo consentire all’UE di essere all’altezza delle aspettative, fortemente aumentate, di un’azione comune; per esempio. finanziare progetti di innovazione tecnologica, in particolare.

 

3. Proseguire ulteriormente la transizione verde e digitale con una base economica forte e resiliente

Dopo la dichiarazione di Versailles del marzo 2022, la dichiarazione di Granada dell’ottobre 2023 ha evidenziato che sono stati compiuti progressi significativi in tempi record per ridurre le nostre dipendenze, diversificare e rafforzare la nostra base economica. Hanno convenuto di continuare il lavoro sulla resilienza e sulla competitività globale a lungo termine dell’Unione europea, assicurandosi che l’UE disponga di tutti gli strumenti necessari per garantire una crescita sostenibile e inclusiva e una leadership globale in questo decennio cruciale. In questo spirito, i tre Ministri hanno riconosciuto l’importanza della Dichiarazione di Anversa in cui le parti interessate dell’industria europea hanno promosso un patto industriale europeo.

 

Applicare, approfondire e rafforzare meglio il mercato unico per sfruttare appieno i vantaggi dell’integrazione economica europea, garantendo norme comuni e una forte supervisione, nonché l’applicazione in particolare dei prodotti importati, e assicurandosi che il mercato unico serva da garante a lungo competitività a lungo termine e come normatore globale.

 

Garantire una concorrenza effettiva nel mercato unico e affrontare adeguatamente i problemi strutturali della concorrenza nel contesto globale, in particolare nei settori che hanno una dimensione internazionale e sono di grande importanza per l’economia complessiva dell’UE. I ministri sostengono inoltre un controllo efficace delle fusioni che impedisca le “acquisizioni killer” con certezza giuridica e chiedono un’attuazione e un monitoraggio approfonditi della legge sui mercati digitali.

 

Garantire la sicurezza, la sostenibilità e l’accessibilità economica dell’approvvigionamento del settore energetico, nonché l’efficienza del mercato interno dell’energia, sono fondamentali per l’industria. È necessario compiere ulteriori passi in questa direzione.

 

Sfruttare appieno gli appalti pubblici europei per garantire che i criteri di aggiudicazione di resilienza e sostenibilità siano utilizzati sistematicamente.

 

Potenziare le misure per rafforzare la resilienza dell’UE per le tecnologie chiave, basandosi tra l’altro sull’elenco del Net Zero Industry Act per favorire la decarbonizzazione del nostro settore.

 

Perseguire un’ambiziosa politica commerciale dell’UE, basata sull’apertura e sull’assertività, al fine di promuovere la diversificazione, la resilienza, gli standard sociali e la sostenibilità. Prima di espandere il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) alle emissioni indirette, garantire che il percorso di decarbonizzazione e la competitività delle industrie ad alta intensità energetica, particolarmente esposte al commercio internazionale, non siano ostacolate e che il CBAM possa prevenire completamente la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio.

 

Garantire ulteriormente l’approvvigionamento di materie prime critiche e strategiche, tra l’altro promuovendo acquisti coordinati, riciclo e circolarità, investimenti incrociati e condivisione di pratiche tra paesi europei.

 

Aumentare gli investimenti nella sicurezza e nella difesa per sostenere la resilienza congiunta. L’UE deve rafforzare la nostra capacità di progettare e produrre i beni di difesa europei di cui abbiamo bisogno.