FRESA SMART PER LEGNO RACCOGLIE UN MILIONE DI DOLLARI IN CROWFUNDING
Springa, spin off del Politecnico, ha sviluppato Goliath CNC, un progetto nato dalla tesi di laurea di uno studente di Design & Engineering (che ha coinvolto altri due laureati al Politecnico, in Design del prodotto e Ingegneria Meccanica), centrato su un robot mobile per la lavorazione del legno. In soli 45 giorni su Kickstarter, la più grande piattaforma al mondo per la raccolta fondi su progetti creativi, Goliath ha raccolto un milione di dollari, un inaspettato risultato frutto anche dell’assistenza da parte di Polihub e di eNovia (spin-off di Polihub che li ha aiutati nella progettazione della scheda elettronica). E’ nata così una fresa capace di supplire a carenze di quelle in commercio nell’ambito di digital fabrication e nello sviluppo di strumenti che potessero lavorare materiali più concreti, come il legno.
Goliath, a differenza degli altri prodotti hobbistici, consente infatti di lavorare aree più estese e di farlo in maniera “intelligente” visto che la fresa di Springa è un robot per il taglio che si muove in autonomia. «Abbiamo deciso di puntare sul crowdfunding per raggiungere il mercato – racconta Lorenzo Frangi, ceo e co-fondatore assieme a Alessandro Trifoni e Davide Cevoli – perché il nostro prodotto si rivolge ad amanti del bricolage 2.0 che sono molto attivi sulle piattaforme di raccolta fondi Usa dove la lavorazione del legno a livello hobbistico è diffusa».
La startup all’inizio si era posta come obiettivo 90mila dollari, una cifra raggiunta in appena 4 ore dall’apertura del crowdfunding, grazie alla vendita di oltre 600 frese soprattutto in Nord America, in Europa, ma anche nel Far East e in Australia.
La raccolta di fondi è stata così fruttuosa anche grazie all’idea di puntare su un prototipo funzionante e su un road show internazionale: i tre giovani fondatori di Springa hanno girato Europa, Usa e raggiunto anche la Cina raccogliendo consensi e assicurando che entro l’anno il prodotto sarebbe stato su Kickstarter. Così oggi, dopo 45 giorni di permanenza sulla piattaforma, è stato raggiunto il traguardo di un milione di dollari. Con il nuovo finanziamento, Springa punta ad ampliare il team e a mettere in pista nuovi prodotti rivolti al mercato B2B portando innovazione nel settore del taglio laser.