
Gardena e FITT, una partnership all’insegna della sostenibilità
Grazie alla lunga partnership commerciale, che conta più di 30 anni di collaborazione, Gardena e FITT introducono ora una nuova pietra miliare nel settore dei tubi da giardino con focus sulla sostenibilità.
Gardena, fornitore europeo leader di attrezzi da giardinaggio di alta qualità e distribuito in più di 100 paesi in tutto il mondo, e FITT, gruppo leader globale nato in Italia nel 1969, oggi Società Benefit, pioniere nella produzione e nello sviluppo di soluzioni finalizzate al passaggio di fluidi per uso domestico, professionale e industriale, sono in partnership da più di 30 anni.
Ora, per la stagione 2023, un nuovo tubo da giardino sarà aggiunto alla nota e premiata famiglia Gardena EcoLine, i cui prodotti, nelle parti in plastica, sono composti per oltre il 65% da materiale riciclato. Questa nuova soluzione completerà l’offerta delle applicazioni per l’irrigazione all’interno della gamma di prodotti.
“La nostra massima ambizione è quella di offrire agli appassionati di giardinaggio più scelte che permettano di far risparmiare risorse, per un’esperienza totalmente ispirata alla natura. Ciò è parte integrante del nostro programma “Sustainovate” e dei nostri valori fondamentali. FITT è il partner solido e affidabile in grado di essere al nostro fianco in questo percorso”, afferma Pär Åström, presidente di Gardena.
“Le nostre aziende condividono un pensiero comune con la stessa visione e gli stessi valori. Questo ci consente di collaborare e di esprimere al meglio le nostre capacità”, afferma Alessandro Mezzalira, CEO di FITT. “Il valore più importante a cui dobbiamo dare la massima priorità oggi è la sostenibilità. Questa è la nostra responsabilità nei confronti del pianeta e dei suoi abitanti”.
Il nuovo tubo EcoLine è il risultato di molti anni di lavoro di ricerca e sviluppo. È realizzato con un elastomero termoplastico (TPE), che è intrinsecamente privo di ftalati e, come gli altri prodotti EcoLine, contiene oltre il 65% di materiale riciclato. La maggior parte della plastica riciclata viene ottenuta dai rifiuti domestici. Questi sono indicati come materiali postconsumo. La confezione è priva di plastica e realizzata in cartone riciclato.