Home Mercato Genghini Ferramenta, il professionale strizza l’occhio al fai da te
Genghini Ferramenta, il professionale strizza l’occhio al fai da te

Genghini Ferramenta, il professionale strizza l’occhio al fai da te

216
0

Spinta dalla ricerca di evoluzione nell’assortimento e nel libero servizio, la Ferramenta di Morciano di Romagna, in provincia di Rimini, entra nel Consorzio FDT Group.

Ne abbiamo parlato con il titolare Stefano Genghini. Leggi qui l’intervista integrale 

 

La Genghini Ferramenta Utensileria Srl nasce nel 1967, avvicinandosi al traguardo del 60° anniversario di attività, nel centro della cittadina di Morciano di Romagna come rivendita di ferramenta e vernici per iniziativa di Sergio Genghini (recentemente scomparso) e della moglie Giancarla. Negli anni a seguire l’azienda è protagonista di evoluzioni organizzative e tecnologiche per poi arrivare al trasferimento nella nuova sede di 3.500 mq. suddivisa in 3 piani, oggi diretta dai figli Stefania e Stefano. Qui, accanto alle forniture industriali con  vendita ed assistenza di utensileria e macchinari industriali, impianti di aria compressa, gru e sistemi di sollevamento, antinfortunistica, abrasivi, imballaggi, è presente un ampio spazio dedicato alla clientela privata con ferramenta, giardinaggio, bricolage, centro vernici, punto  duplicazione chiavi e radiocomandi, riscaldamento a biomassa (vasta esposizione di stufe, caldaie, inserti e termocamini nel rinnovato show room), con la presenza anche nel canale e-commerce.

 

Cosa vi ha spinto ad entrare in FDT group, noto consorzio nella distribuzione bricolage?

Da tempo l’azienda rifletteva sul fatto di evolvere anche sotto il punto di vista di assortimento e gamme a libero servizio, nonché di entrare in una logica espositiva più moderna ed efficiente, per rispondere alle richieste del mercato odierno, con l’obiettivo di aumentare il fatturato e il numero di clientela privata. Di qui, la decisione di entrare a far parte del Consorzio FDT Group, così da avviare un processo di rivisitazione totale della parte di negozio a libero servizio, pur mantenendo la nostra autonomia gestionale e la nostra identità.

 

Come si sposa la vostra identità professionale/industriale e l’identità brico del consorzio?

Da sempre la nostra forza è il servizio di consulenza durante la fase dell’acquisto e l’assistenza sia per il cliente professionale/industriale (80%) sia per il privato (20%), per cui i due mondi da noi hanno sempre convissuto perfettamente.

 

Come è organizzata la vostra rivendita?

 

La struttura si sviluppa su  3 piani per circa 3500 metri quadri così suddivisi: al piano terra si trova il punto vendita dedicato al privato con i settori merceologici di ferramenta, utensileria, giardinaggio, vernici, elettrico, antinfortunistica, calzature e abbigliamento da lavoro ed un rinnovato centro duplicazione chiavi (anche per blindati) e radiocomandi per auto, moto (anche per veicoli con transponder e telecomando)  dove i nostri commessi sono presenti per consigliare la clientela nell’acquisto, al piano superiore sono collocati gli uffici amministrativi e commerciali. E’ anche presente un vasto show room permanente, recentemente rinnovato, con stufe, caldaie, inserti e termocamini pellet e legna. Nel piano sottostante è collocato il settore dedicato all’artigianato e all’industria dove il personale qualificato accoglie e propone soluzioni innovative. L’attività è svolta grazie a 18 collaboratori e rappresentanti che sviluppano il mercato industriale nella zona romagnola e marchigiana.

 

Continua in Ferrutensil di maggio 

 

Il commento di FDT Group