
GfK, il sell-out del canale grandi ferramenta vale in Italia 5,50 MLD di euro
E cresce del 4,7%, mentre il canale grossista raggiunge quasi 1 miliardo di fatturato (iva compresa) con una crescita del 5,6%. Sono questi alcuni dati emersi durante la relazione di Ivano Garavaglia di GfK durante il convegno di Hardware Forum.
Ma approfondiamo tutti i dettagli nel numero di Ferrutensil di novembre- dicembre… Ecco alcune anticipazioni.
In un mondo ormai totalmente digitalizzato, GfK rappresenta una fonte affidabile di informazioni sui consumatori, sui mercati e sui media. Negli ultimi anni, il gruppo ha effettuato investimenti importanti per il lancio di nuove soluzioni digitali che consentono ai propri clienti di accedere in maniera immediata ad un vasto patrimonio di dati e di raccomandazioni facilmente applicabili al proprio business. In questo approccio, GfK è in grado di fornire informazioni strategiche globali integrate e la conoscenza del mercato locale di oltre 100 Paesi del mondo trasformando i dati in informazioni mirate, permettendo ai clienti di migliorare il vantaggio competitivo, e di arricchire le conoscenze sul processo di acquisto dei consumatori. Da diversi anni, GfK monitora in tutta Europa canali tradizionali come le ferramenta e in Italia, forse più che in altri Paesi, le ferramenta rimangono ancora un punto di riferimento importante per i consumatori. Seppur frazionato e minacciato da realtà aggressive come la Grande distribuzione specializzata e l’e-commerce, tale canale offre prodotti di alta specializzazione difficilmente reperibili in altre realtà.
Per tale motivo, diventa sempre di più fondamentale farsi supportare da informazioni strategiche, come andamenti e quote di mercato affidabili come le evidenze più rilevanti che sono stati presentati in occasione del Convegno di Hardware Forum 2019 – lo scorso 26 settembre a Milano – la fiera della ferramenta di Milano, dove Ivano Garavaglia, Sales Lead manager Home Improvement, Energy e Automotive di GfK in qualità di relatore ha esplorato il mondo delle ferramenta su più fronti, in tutte le sue variegate declinazioni. In particolare sono stati presentati tre brevi approfondimenti di alcune ricerche che Gfk svolge da diverso tempo: il dato sell-out del primo semestre 2019 con un focus particolare sul canale tradizionale; lo studio base del canale costituito attraverso interviste a ferramenta di grandi dimensioni (>100 mq) e infine uno studio sul consumatore finale in ottica starthome esplorando il rapporto che il consumatore ha con il mondo smart e le implicazioni che questo mondo può sviluppare sul canale tradizionale hardware.
Le vendite sell-out nei primi 6 mesi del 2019 nelle grandi ferramenta ed utensilerie
La metodologia che guida GfK nella raccolta del dato di sell-out è riassunta in queste procedure: Il dato viene raccolto da u campione rappresentativo di punti di vendita ferramenta ((>100 mq) che collaborano con GfK e forniscono elettronicamente le risultanze di sell-out, ossia tutto quello che passa dal fronte casse del negozio. GfK controlla, analizza e codifica questo dato per arrivare a una rappresentazione statistica di tutto il canale rappresentato delle grandi ferramenta ed utensilerie in Italia.
Il dato risultante complessivo è generato dal sell-out di numerose categorie merceologiche – edilizia, ferramenta, giardinaggio, rivestimenti/vernici, sanitari, utensili, altro – e dal dato corrispondente al sell-out grossista che viene analizzato in maniera separata. Le risultanze GfK parlano di un sell-out pari a 5,50 miliardi di euro di fatturato (iva compresa) per le ferramenta e utensileria (primo semestre 2019 vs primo semestre 2018) e di 0,9 miliardi di euro di fatturato (sempre iva compresa) per i grossisti.
Le performance all’interno delle diverse categorie merceologiche sono quasi tutte positive con un + 4,7% a totale canale (primo semestre 2019 vs primo semestre 2018), suddiviso variamente nelle diverse merceologie con edilizia +4,1%, ferramenta +1,4%, giardinaggio +2,5%, rivestimenti/vernici +8,7%, sanitari +4,0%, utensili +4,4%, altro (nd).
La tendenza espressa nel canale grossista è simile con +5,6% a totale canale (primo semestre 2019 vs primo semestre 2018) con alcune categorie un po’ in flessione e la maggioranza positive. Nel dettaglio: edilizia +5,1%, ferramenta +9,3%, giardinaggio -0,3%, rivestimenti/vernici +10,4%, sanitari -4,9%, utensili +8%, altro (nd).
Importante è sottolineare che la rilevazione sell-out avviene con una modalità continuativa generando un tracking mensile di questi indicatori ed andamenti tendenziali.
(continua…)