Una presenza importante per Giardina Group, dimostrazione concreta della vasta gamma di proposte per la finitura del serramento che la realtà italiana può oggi fornire al mercato mondiale.
Una parte consistente del grande stand di Giardina Group a Xylexpo 2018 è dedicato alle macchine: nove differenti tecnologie a dimostrazione di quali e quante soluzioni oggi il gruppo possa offrire, forte delle diverse competenze ed esperienze confluite al proprio interno.
“Abbiamo indubbiamente consolidato una maturità nuova”, ha commentato Riccardo Mauri, contitolare e responsabile tecnico e di produzione del gruppo. “A Xylexpo dimostriamo concretamente chi siamo oggi e cosa possiamo proporre agli utilizzatori, esponendo uno spaccato esaustivo del nostro programma di produzione. Una scelta strategica: così come a Ligna, nel 2017, decidemmo di puntare fortemente sul nostro nuovo marchio, che proprio in quella occasione fece il proprio debutto ufficiale, così a Milano scegliamo di mostrare quello che sappiamo fare, i processi nei quali sappiamo di poter offrire soluzioni vincenti.
Lo stand Giardina Group a Xylexpo 2018 è il coronamento del progetto di nostro padre Giampiero, che ha voluto fortemente che tutta la nostra storia – da Mauri Macchine a Ventilazione Italiana, fino a Giardina Finishing – potesse finalmente un giorno essere riunita in un unico, grande gruppo industriale capace di offrire qualsiasi tipo di tecnologia possa richiedere chi si occupa di verniciatura e finitura”.
Tutte le tecnologie presentate nello stand di Giardina Group sono perfettamente operative, così da permettere ai visitatori di sperimentare direttamente la qualità e l’efficacia delle tecnologie del gruppo. “Dalla spruzzatrice più performante alla verniciatura di elementi per l’edilizia, dai forni dotati delle tecnologie più innovative alle spalmatrici, dai sistemi di appassimento Uv ai robot antropomorfi: abbiamo definito un catalogo completo, lavorando alla migliore integrazione delle tecnologie delle diverse aziende oggi parte del gruppo, disegnando una proposta coerente, indubbiamente la più vasta che un fornitore del nostro segmento può proporre al mercato”.
Xylexpo inaugura, di fatto, una stagione di consolidamento e di innovazione anche a livello tecnico, definendo con ancora maggiore precisione su quali terreni il gruppo giocherà la propria partita “Nelle finiture dedicate al settore del legno e dell’arredo abbiamo oramai una competenza e una maturità che il mondo da tempo ci riconosce”; ha proseguito Riccardo Mauri. “Abbiamo portato con successo, e lo mostriamo a Xylexpo, il nostro know how anche nel mondo della verniciatura del serramento con la tecnologia del robot antropomorfo e i risultati sono ottimi: d’altra parte stiamo parlando di una modalità di applicazione dei prodotti vernicianti che frequentiamo dagli anni Novanta e che ora abbiamo semplicemente “adattato” alle specificità del serramento”.
E questa è solo una delle tante sfide sul tavolo dei tecnici di Giardina Group, che si è aggiunta al sempre più rilevante impegno nei processi dedicati al mondo del vetro, che nel 2017 ha portato ad alcune importanti realizzazioni, “… un segmento nel quale stiamo investendo molto e nel quale registriamo sviluppi rilevanti”, ha concluso Riccardo Mauri, annunciando ulteriori, interessanti novità per l’anno in corso a proposito di stampa digitale, un percorso di crescita che verrà sviluppato con un importante partner industriale, competenze condivise che permetteranno nuove realizzazioni anche in altri settori, primo fra tutti – oltre a legno-arredo e vetro – il mondo sempre più coinvolgente del fibro-cemento e dei materiali compositi.