Home Mercato Studi e ricerche Glass to Power crea vetri generatrici di energia elettrica
Glass to Power crea vetri generatrici di energia elettrica

Glass to Power crea vetri generatrici di energia elettrica

85
0

Spin-off dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, Glass to Power, costituita nell’anno 2016, sta creando dei vetri (per finestre) in grado di generare energia elettrica.

 

Spin-off dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, Glass to Power, costituita nell’anno 2016, sta creando dei vetri (per finestre) in grado di generare energia elettrica che possa essere utilizzata direttamente da qualsiasi utenza o grazie ai sistemi di accumulo presenti nelle nostre case, degli uffici, dei centri commerciali.

 

Come è possibile? Attraverso una nuova straordinaria rivoluzione tecnologica denominata LSCLuminescent Solar Concentrator – che fa uso di nanocristalli inseriti in film sottili o in lastre di plexi-glass. I nanocristalli convertono la luce solare in raggi infrarossi che vengono riflessi all’interno del pannello fino ad arrivare al bordo dello stesso. Qui, una sottile striscia di celle fotovoltaiche al silicio converte i fotoni infrarossi in corrente elettrica con una elevata efficienza.

 

Una tecnologia selezionata come finalista degli R&D100 Awards 2016, gli Oscar dell’innovazione tecnologica, per la prima volta per una invenzione italiana.

 

Glass to Power nasce da una partnership tra gli inventori di questa nuova tecnologia, Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, docenti rispettivamente di Fisica della Materia e di Fisica Sperimentale del Dipartimento di Scienza dei Materiali, e la società di consulenza tecnologica Management Innovation.