
Gli occhi del consumatore secondo Carlo Oldrini
Ovvero le scelte di acquisto analizzate e monitorate attraverso gli occhiali eye-tracking nel volume di Carlo Oldrini.
Oggi presentiamo un volume di notevole interesse per chi lavora nel settore del commercio e nel marketing ed è interessato a comprendere scelte ed aspettative del consumatore italiano.
Nel recente – Gli occhi del consumatore – di Carlo Oldrini (edito da Ege), docente dell’Università Cattolica di Milano ed esperto nella ricerca delle più recenti tendenze di innovazioni nel punto vendita delle insegne GD, si approfondisce con estrema nitidezza il processo di trasformazione di uno stimolo visivo in comportamento di acquisto.
La psicologia comportamentale, il neuromarketing, il consumer marketing e le ricerche di mercato stanno oggi convergendo su metodi integrati di analisi e su un livello di comprensione molto più elevato rispetto a quello che le discipline tradizionali erano in grado di fornire sino a pochi anni fa.
Siamo ancora lontani da una predizione totale, ma l’approccio sperimentale illustrato in questo libro, fondato sull’utilizzo della tecnologia innovativa di occhiali eye-tracking applicata a studi quantitativi di grandi dimensioni, restituisce un sistema di valutazione molto efficace del comportamento di acquisto già in funzione in diversi paesi tra cui l’Italia.
Misurare l’attenzione e l’interesse per un prodotto a scaffale, a seconda del suo posizionamento rispetto alla vissuta del consumatore in store, è uno dei principali obiettivi di un professionista di marketing.
E questo volume tenta di rispondere a questo e a molteplici altri interrogativi: Come si muovono i nostri occhi quando entriamo in un ambiente pieno di stimoli come un supermercato? Quanto contano le marche abituali nelle nostre preferenze e in che modo un nuovo prodotto può superare la barriera dell’abitudine?
L’impiego e la diffusione del neuromarketing per valutare l’efficacia della shopping experience durante una visita in store hanno permesso di dare risposte convincenti a molte domande cruciali inerenti nuovi prodotti, packaging, planogrammi, attività in-store e shopper marketing.