
Google: al via ‘IA per il Made in Italy’ per PMI
A Bergamo il primo Spazio Interattivo di Google in collaborazione con Anima Confindustria per affiancare le PMI nel cogliere le opportunità dell’intelligenza artificiale.
Dal 17 al 19 aprile a Bergamo il primo degli Spazi Interattivi temporanei di Google, in collaborazione con Anima Confindustria. Dedicato al settore metalmeccanico, l’appuntamento fa parte della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L’Intelligenza Artificiale ha un potenziale fortemente trasformativo per il sistema economico del nostro paese, ma richiede visione strategica e competenze da parte delle imprese perché ne possano coglierne appieno le opportunità. Per affiancare le PMI italiane nel loro percorso di scoperta dei benefici dell’IA, Google presenta ‘IA per il Made in Italy’: un progetto che, attraverso risorse, consulenze personalizzate e corsi di formazione senza costi – online e sul territorio – si propone di accompagnare le aziende verso un’integrazione efficace dell’IA nelle proprie attività, con un focus particolare su quattro settori chiave del Made in Italy – metalmeccanico, abbigliamento, arredamento e agroalimentare.
Il progetto si articola in vari step, il primo dei quali consiste in una fase di analisi della maturità digitale del proprio business, che è possibile realizzare con AI Smart Report. Basato su una ricerca condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano, AI Smart Report è uno strumento senza costi che grazie all’analisi di 177 tecnologie IA su vari settori del Made in Italy permette di individuare quelle più utili per la propria realtà. Nei settori analizzati, l’introduzione di soluzioni basate sull’IA può garantire significativi miglioramenti nell’efficienza, che in alcuni casi possono portare a una riduzione anche del 10% di specifiche voci di costo. A titolo di esempio, pensiamo al costo delle materia prime, ai consumi energetici e simili.
Per dare maggiore concretezza alla visione strategica, è possibile osservare dimostrazioni di casi d’uso aziendali specifici presentati con delle vere e proprie “demo” disponibili online sul sito di IA per il Made in Italy e negli Spazi Interattivi temporanei di Google sul territorio, che mostrano come è possibile applicare soluzioni di IA per un determinato settore e quali benefici possono portare all’azienda.
L’intero progetto vivrà sia sul sito dedicato sia sul territorio italiano attraverso gli Spazi Interattivi di Google temporanei che verranno programmati nel corso dell’anno. Il primo appuntamento – un’iniziativa parte della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Anima Confindustria, e sarà dedicato al settore metalmeccanico. Per partecipare è possibile registrarsi qui.
Non solo imprese: arriva in Italia l’AI Opportunity Fund di Google.org, con un finanziamento di 1 milione di euro, per supportare le comunità svantaggiate e i lavoratori vulnerabili.
“Come Anima Confindustria siamo orgogliosi di prendere parte a questa importante iniziativa, poiché crediamo fortemente nell’idea di un’industria meccanica che si renda protagonista dello slancio verso il futuro, grazie alla capacità di coniugare uno storico bagaglio culturale con l’innovazione. Oggi è sempre più importante per la manifattura integrare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali. Nel realizzare questa trasformazione, bisogna riconoscere l’importanza primaria della formazione già a partire dal livello scolastico, perché tutti possano prendere parte fin da subito al progresso e costruire un’industria meccanica sempre più all’avanguardia su scala nazionale ed europea, pronta a evolversi con le esigenze del presente e del futuro”, commenta Marco Nocivelli, presidente Anima Confindustria.
“L’IA rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane, in modo particolare per le PMI che storicamente nel nostro paese soffrono di un gap di produttività. Per poter indirizzare questa opportunità, servono in primis una visione strategica su come applicare l’IA al proprio business, e poi le competenze necessarie per implementarla. E proprio per rispondere a questi due bisogni abbiamo realizzato il progetto ‘IA per il Made in Italy’”, commenta Melissa Ferretti Peretti, Country Manager e Vice President di Google in Italia.