
E’ uscita la Guida alla Marcatura CE di porte interne resistenti al fuoco ed a tenuta di fumo, redatta con il contributo editoriale di un ente notificato, un laboratorio di prova, svariati produttori di accessori e materiali.
Presentata in anteprima al Forum Involucro Serramenti di Made Expo 2019 a Milano dopo un percorso travagliato, la norma per la marcatura delle porte interne deve concludere il suo iter in Gazzetta Ufficiale Europea per poter essere impiegata.
L’impianto normativo è molto più vasto di una volta, tra norme di prova, norme di classificazione, regole per la classificazione estesa e standard di prodotto e sono anche previsti i controlli, annuali, che molti invocavano.
Chemolli Fire ha voluto realizzare questo manuale – “Guida alla Marcatura CE di porte interne resistenti al fuoco ed a tenuta di fumo”- per fornire al mercato uno strumento di ampia condivisione, redatto con il contributo editoriale di un ente notificato, un laboratorio di prova, svariati produttori di accessori e materiali.
Organizzato con una infografica semplice e generale, presenta un “viaggio” all’interno del testing, della certificazione e dei componenti della porta. Conclude la guida, una corposa parte tecnico-normativa curata dall’esperto, l’Ing. Alessandro Brunelli.
“L’arrivo della norma UNI EN 14351-2 sulle porte pedonali interne resistenti al fuoco e/o per il controllo del fumo e la sua quasi certa pubblicazione, entro pochi mesi, in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea quale norma armonizzata ai sensi del Regolamento Prodotti da Costruzione apre nuovi spazi al settore.…Ora la partita passa nelle mani dei produttori che devono portare a marcatura CE i loro prodotti e della filiera che li sostiene” – compare nella prefazione della guida firmata da Ennio Braicovich.