Home Mercato NUOVO HEADQUARTER A MILANO PER PHILIPS: SMARTWORKING E FLESSIBILITA’
NUOVO HEADQUARTER A MILANO PER PHILIPS: SMARTWORKING E FLESSIBILITA’

NUOVO HEADQUARTER A MILANO PER PHILIPS: SMARTWORKING E FLESSIBILITA’

159
0

Nuovi spazi all’insegna dello smartworking e della flessibilità che pongono persone e clienti al centro. Ma soprattutto la nuova organizzazione del lavoro segue il principio della Work Place Innovation all’insegna della flessibilità e della condivisione. Un ulteriore e fondamentale tassello della business transformation di Philips.

Questa è la nuova sede italiana di Philips, leader mondiale presso l’innovativo edificio Sarca 235 all’interno del Business District Bicocca, a nord di Milano.

Stefano Folli, CEO e Presidente di Philips Italia, Israele e Grecia ha accolto nel nuovo headquarter Fabrizio Sala, Vice Presidente di Regione Lombardia, Alessandro Mattinzoli, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Giulio Gallera, Assessore al Welfare di Regione Lombardia e Pierfrancesco Majorino Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Milano. In visita alla nuova sede in Italia anche Henk de Jong, Executive Vice President & Chief of International Markets di Royal Philips.

“Sarca 235 è per Philips molto più di una sede fisica, bensì l’apice di un percorso di profonda trasformazione e al tempo stesso un nuovo punto di inizio: in questi anni infatti abbiamo ridefinito il nostro business, guidati dall’innovazione tecnologica su cui da sempre fondiamo la nostra strategia. Oggi poniamo quella stessa innovazione al servizio della salute con l’ambizione di connettere persone, dati e tecnologia senza barriere, dall’ospedale fino a casa. Ha dichiarato Stefano Folli, CEO e Presidente di Philips Italia, Israele e Grecia. “E poiché siamo profondamente convinti che il cambiamento parta sempre dall’interno, abbiamo abbattuto per primi queste barriere, ridisegnando i nostri spazi, specchio di un’organizzazione e di una cultura aziendale rinnovate e aggiungendo così un ulteriore tassello per ridefinire in modo più efficace i confini dell’Health Technology. E lo abbiamo fatto in un territorio, quello milanese e lombardo dove abbiamo ritrovato un terreno fertile per mettere in pratica le nostre ambizioni.”
La business transformation di Philips, infatti, non riguarda solo prodotti e processi, ma è prima di tutto un cambiamento culturale, che ha coinvolto l’intera popolazione aziendale: la nuova organizzazione del lavoro segue il principio della Work Place Innovation all’insegna della flessibilità e della condivisione. Superato il vecchio concetto di ufficio chiuso, gli spazi sono strutturati attraverso working corner ciascuno composto da isole con postazioni lavorative libere, con meno aree dedicate al singolo e più luoghi aperti che favoriscono concentrazione, creatività e collaborazione

Il concetto di “flessibilità”, inteso nell’accezione di dare fiducia, riconoscere autonomia e responsabilizzare le persone, è uno dei pilastri su cui si basa la strategia di empowerment perseguita da Philips. L’evento ha ospitato un dibattito sul tema “Lo smart working come leva di cambiamento” che ha visto la partecipazione di Ronald de Jong, Executive Vice President & Chief HR Officer di Royal Philips e Chairman di Philips Foundation, Livio Zingarelli, Direttore HR e Business Transformation di Philips Italia, Israele e Grecia, Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano e Chiara Bisconti, grazie alla quale qualche anno fa si è cominciato a parlare concretamente di lavoro agile.