Home Mercato Attualità ICE lancia una campagna straordinaria per la promozione del Made in Italy
ICE lancia una campagna straordinaria per la promozione del Made in Italy

ICE lancia una campagna straordinaria per la promozione del Made in Italy

93
0

Oltre al comparto agroalimentare, sono compresi i settori di meccanica, lavorazione legno, arredodesign e quello di Economia verde (sostenibilità, energie rinnovabili, economia circolare).

 

Il programma “Made in Italy” intende realizzare una campagna straordinaria di comunicazione per sostenere le esportazioni italiane e l’internazionalizzazione del sistema economico nazionale nei settori colpiti dall’emergenza derivante dalla diffusione del Covid-19.

 

Nasce in riferimento all’art. 72, comma 1, lett. a) del D.L n. 18/2020 (cd. Decreto “Cura Italia” – Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19). Il soggetto responsabile del programma è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) che svolgerà la propria missione in collaborazione con l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e con il supporto di AgID – Agenzia per l’Italia digitale.

 

La campagna di comunicazione si pone i seguenti obiettivi:

  • rilanciare l’immagine dell’Italia con una vera e propria campagna di nation branding in grado di attrarre risorse, anche umane, ed investimenti;
  • sostenere le esportazioni italiane, attraverso il rilancio dei settori economici più colpiti dall’emergenza Covid-19 e ridare, al contempo, slancio al settore turistico;
  • ampliare e diversificare i mercati esteri di riferimento per le PMI italiane, in aggiunta ad un’azione di consolidamento della presenza del nostro export in quelli più tradizionali.

 

I primi destinatari della campagna di comunicazione saranno opinion leader, imprenditori, pubblico giovanile, consumatori ad alto potenziale, da differenziare Paese per Paese.

 

La campagna dovrà prevedere una diffusione a livello globale, con declinazioni “verticali” nei principali mercati di sbocco dell’export italiano e nelle economie più promettenti per potenzialità di penetrazione commerciale. Al momento sono stati individuati 26 paesi target in tre continenti: Europa, Asia e America. La campagna dovrà privilegiare l’utilizzo di strumenti, azioni, mezzi, iniziative e canali di natura digitale e innovativi, tali da raggiungere con la massima efficacia i target di riferimento.

 

L’articolazione della campagna è pensata come una “campagna madre” di tipo “valoriale”, alla quale agganciare campagne verticali per settori o Paesi o per gruppi di paesi culturalmente omogenei. L’azione dovrà svolgersi con “sinergie promozionali”, esplorando la possibilità di un approccio intersettoriale ed integrato, basato sulle cd. “adiacenze utili”, o per filiera, come, a titolo esemplificativo:

  • Turismo, ospitalità, agroalimentare, artigianato, valorizzazione del territorio, cultura e siti UNESCO, con priorità a quelli meno noti
  • Salute, Aging Society, Turismo
  • Tessile, moda, persona
  • Meccanica, lavorazione legno, arredodesign
  • Innovazione, tecnologia, aerospazio, robotica, intelligenza artificiale, ICT
  • Economia verde, sostenibilità, energie rinnovabili, economia circolare
  • Filiera agroindustria innovativa: sementi, macchine, irrigazione, packaging
  • Commercializzazione, logistica, catena del freddo, ciclo dei rifiuti, biocarburanti

 

La piattaforma per il procurement di innovazione Appaltinnovativi.gov. supporta le iniziative connesse al programma di comunicazione.

 

La consultazione di mercato

La Consultazione è condotta dall’ICEAgenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, quale stazione appaltante, su impulso del MAECI e in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), ai sensi degli artt. 66 e 67 del Codice dei Contratti Pubblici.

 

La Consultazione è finalizzata all’individuazione di elementi conoscitivi, di proposte, di strumenti e di metodologie innovative, di cui tener conto nella predisposizione dell’oggetto delle successive gare e della relativa documentazione. Le procedure potranno avvenire anche ex art. 63, comma 6, del Codice dei Contratti, come previsto dall’art. 72, comma 2, del d.l. n. 18/2020.

 

Il valore complessivo degli acquisti relativi al programma è di 50 milioni di euro (IVA Inclusa).

La consultazione di mercato si svolge con strumenti telematici, in modalità asincrona (ad esempio via mail, forum, questionari on line) e sincrona (ad esempio, webinar e meeting online). Ha avuto inizio con un primo incontro pubblico che si è tenuto il 19 giugno 2020 su una piattaforma digitale a cui hanno partecipato oltre 300 operatori di mercato.

 

Sono programmati altri momenti di incontro con e tra gli operatori, per approfondimenti, quesiti e risposte.

 

Il prossimo incontro di approfondimento si terrà il 1 luglio 2020.  Per partecipare è necessario essere iscritti alla consultazione compilando il Modulo di iscrizione alla consultazione di mercato.

 

Per partecipare all’incontro di approfondimento del 1 luglio 2020 clicca qui. Nei prossimi giorni saranno pubblicati ulteriori dettagli e l’agenda della giornata. La partecipazione è aperta a tutti gli operatori siano essi imprese, università, centri di ricerca, enti del terzo settore, persone fisiche, etc.