
Ikea lancia l’audiolibro ‘Storie Fuori Catalogo’ per vivere green con poco
Per la prima volta, Ikea Italia trasforma il suo iconico Catalogo in un audiolibro. ‘Storie Fuori Catalogo’ è un progetto ideato dall’agenzia We Are Social.
Per la prima volta, Ikea Italia trasforma il suo iconico Catalogo in un audiolibro. Disponibile da Settembre che per tutti è il mese dedicato alla partenza e alla riorganizzazione della propria quotidianità. ‘Storie Fuori Catalogo’ è un progetto ideato dall’agenzia We Are Social.
Fonte di ispirazione, il Catalogo Ikea non è mai semplicemente un catalogo, ma è una guida per vivere green con poco. E quest’anno, il catalogo Ikea vuole nuovamente stupire, ospitando le storie delle 6 famiglie che abitano le sue case.
Disponibili su Spotify cercando “Storie Fuori Catalogo”, a partire dal 31 agosto, un ulteriore strumento con cui il brand racconta la casa e i suoi spazi, partendo dalle storie di vita in casa presenti nel Catalogo, che si animano grazie all’immaginazione e alla creatività di alcuni scrittori italiani.
Sei sono le audio-storie, firmate da altrettanti scrittori – tra i nomi più interessanti della letteratura contemporanea e allo stesso tempo giornalisti, sceneggiatori e autori TV, fatto che li rende ulteriormente calati nello scenario sociale del Paese e pertanto credibili nella narrazione Ikea – da ascoltare come ispirazione mentre si sfoglia il catalogo.
Spazi come la camera da letto e la cucina, o temi come la convivenza e la convivialità nelle piccole metrature, o ancora l’evoluzione della casa con il crescere della famiglia, danno spunto a racconti attuali per contesto e profilo dei protagonisti.
Sei è anche il numero delle case in cui sono stati realizzati gli scatti degli ambienti proposti all’interno delle 280 pagine del Catalogo Ikea 2021: una corrispondenza non solo numerica tra luoghi e storie.
È possibile scoprire l’audiolibro sul sito e ascoltare le audio-storie su Spotify al link dedicato.
CREDITS
Agenzia: We Are Social