Il “nuovo” consumatore ferramenta secondo l’Osservatorio Multicanalità in Ferramenta
Secondo l’Osservatorio Multicanalità in Ferramenta 2020, il phygital retail ferramenta, fusione sinergica tra fisico e digitale, è una realtà ormai diffusa e apprezzata soprattutto dal consumatore privato.
Rivivi il webinar della Ricerca OPMF 2020
Secondo OPMF, l’Osservatorio Permanente Multicanalità in Ferramenta, nel 2020, la crescita del commercio elettronico ferramenta italiano ha accelerato rispetto al 2019, subendo una forte impennata da fine marzo 2020, a fronte di una notevole difficoltà del commercio al dettaglio fisico dovuto alla pandemia.
Il panel analizzato nella Ricerca 2020 è composto da centinaia negozi che appartengono al cluster ferramenta tradizionali, rivendite professionali e ibride e ha consentito la raccolta di centinaia di indicatori in 10 macroaree di analisi (espositive, commerciali, assortimentali, logistiche, finanziarie e di comunicazione), sintetizzando un identikit della ferramenta multicanale 2020 e il profilo del “nuovo” consumatore online in ferramenta.
L’interazione tra online e offline è oggi una prerogativa per il consumatore che chiede di vivere la stessa esperienza in tutti i canali; anche per questo i punti vendita devono essere trasformati in touch point esperienziali e in showroom, con l’obiettivo di integrarsi nella strategia omnicanale del prodotto, in sinergia tra e-commerce, comunicazione e social.
L’emergenza Covid ha dato una forte accelerazione a tutti i processi digitali in cui lo store ferramenta è coinvolto di cui la vendita online è un aspetto parziale.
Nella vendita online il consumatore acquista prodotti ferramenta per uno scontrino medio è di 625 euro nel 2020 (in crescita rispetto alla media 2019 pari a 535 euro e alla media 2018 di 300 euro).
Uno scontrino da 500 ai 1000 euro si ritrova nella maggioranza dei casi (57%) e il numero di ordini annui è in aumento rispetto al 2019, il 35% registra oltre 10 ordini annui (vs 8% nel 2019).
“Vendere online in una piattaforma proprietaria o in un marketplace non è uguale – continua Alessandra Fraschini Direttore di OPMF – E’ una scelta che, insieme al mix assortimentale di referenze presenti online, deve essere valutare con molta attenzione. Oggi il cliente online inizia ad essere ricorrente, elevando sempre di più la sua soglia di acquisto con aspettative di crescita ancora più alte, non paragonabili a nessun altro canale fisico del nostro mercato”.
Presentato in esclusiva in un webinar il 27 novembre scorso, l’Osservatorio Permanente Multicanalità in Ferramenta 2020 è giunto al suo quarto anno di analisi, arricchendosi edizione dopo edizione al pari della vivacità del canale online sempre più presente nel nostro mercato distributivo.
OPMF rappresenta l’unico strumento di analisi verticale nel comparto ferramenta per approfondire le caratteristiche di questi nuovi scenari distributivi grazie alla collaborazione di un pool di aziende fortemente innovative che hanno reso possibile la ricerca 2020 (Ferrutensil, Ferca, Selfit, Maxi-time e Smartikette).
Se ti sei perso il webinar di presentazione della Ricerca 2020, puoi vederlo collegandoti a questo link nel canale YouTube di OPMF.
Sei un negozio ferramenta e vuoi partecipare alla Ricerca 2021?
Vuoi diventare Sponsor o Partner?