
Un’opera all’avanguardia che combina efficienza, innovazione e sostenibilità.
Il nuovo hub di Würth Italia coniuga innovazione e sostenibilità nelle strutture e nei processi. Oltre 11.000 mq di superficie e 163.000 colli evasi a febbraio 2025, in un edificio totalmente autonomo dal punto di vista energetico e con un’attenzione all’aspetto ambientale anche nell’ottimizzazione imballaggi e volumi di trasporto. Il nuovo centro logistico porta con sé cambiamenti strutturali rispetto ai processi che venivano svolti all’interno dei vecchi magazzini. Tra questi i più interessanti sono:
Shuttle (OSR Shuttle EVO). Utilizzato per lo stoccaggio della merce del nuovo Centro Logistico. Nella struttura si snoda la nuova scaffalatura autoportante, con 5 corsie, ciascuna composta da 60 livelli, per un totale di 160.000 locazioni completamente automatiche. All’interno di questo reticolo, viaggiano 300 navette (Shuttle) totali che movimentano i contenitori utilizzati per lo stoccaggio (tote). La sicurezza è garantita dall’innovativo sistema di riduzione dell’ossigeno (Oxy-reduction system), un sistema anti-incendio che prevede l’immissione di azoto nella struttura e relativa riduzione dei livelli di ossigeno (dal 21% al 14%), prevenendo così lo sviluppo di eventuali incendi. Questa struttura garantisce precisione nel picking dei prodotti, risparmio dei tempi di prelievo, massima efficienza nella gestione dei volumi e maggiore sicurezza.
Goods-to-person. Con questo sistema si riduce il tragitto, in quanto lo shuttle unito al sistema di convogliatori porta alla postazione il cartone e il materiale da prelevare. Questo sistema ha quindi vantaggi sostanziali per la produttività e il comfort lavorativo di ogni collaboratore e collaboratrice. Inoltre, le nuove postazioni sono caratterizzate da minori probabilità di errore grazie ai sistemi di controllo, come il “pick by light” e il “pick-to-light e la presenza di bilance per il check del peso (e quindi la verifica della correttezza del prelievo). Inoltre, è possibile trovare macchine che creano e chiudono i cartoni, andando anche a ridurne l’altezza, robot che effettuano il prelievo (Pick-It-Easy Robot), e robot palletizzatori e depalletizzatori.
OSR Shuttle EVO e i nuovi sistemi integrati garantiscono un livello di automazione del 70% sui processi logistici ad oggi attivi nel nuovo magazzino: questo significa risparmio sui costi, maggiore efficienza, miglioramento della produttività e un generale miglioramento del servizio garantito ai clienti del gruppo distributivo ferramenta in tutta Italia.