
Incentivi Prevenzione CONAI 2019 per il pack sostenibile
Fino al 30 giugno restano aperte le candidature al Bando Prevenzione 2019, con cui CONAI premia le aziende produttrici e utilizzatrici che ripensano al packaging in un’ottica di sostenibilità.
Il “Bando CONAI per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” è un’iniziativa promossa dal Consorzio Nazionale Imballaggi con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente che, ogni anno, premia le soluzioni di packaging con una significativa riduzione dell’ impatto sull’ambiente grazie a una progettazione o ri-progettazione responsabile e innovativa.
La prevenzione dell’impatto ambientale degli imballaggi è un concetto complesso, che coinvolge l’intera filiera e i suoi molteplici attori, lungo tutto il ciclo di vita del packaging. Occorre, infatti, considerare non solo le fasi di produzione e immediato utilizzo, ma anche fattori ugualmente decisivi come la distribuzione o la gestione post-consumo, assicurandosi che non vengano compromesse norme, prestazioni e funzionalità, in primis la protezione del contenuto.
L’edizione 2019 del Bando interessa quindi gli imballaggi immessi sul mercato nel biennio 2017-2018. Possono partecipare tutte le aziende consorziate che, nel ripensare il design in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale, abbiamo lavorato su almeno una delle seguenti elementi: riutilizzo, facilitazione delle attività di riciclo, risparmio di materia prima, utilizzo di materie provenienti da riciclo, ottimizzazione della logistica, semplificazione del sistema imballo e ottimizzazione dei processi produttivi.
«In un mercato di consumatori sempre più consapevoli e attenti al tema della sostenibilità, un approccio responsabile è in grado di portare a chi lo adotta vantaggi economici e competitivi. Per incentivare e favorire la transizione verso un’economia circolare, che nel nostro Paese è già peraltro in atto – ricorda Giorgio Quagliuolo, Presidente di CONAI – quest’anno abbiamo deciso di aumentare le risorse economiche per premiare gli sforzi di ricerca e sviluppo delle aziende produttrici o utilizzatrici».
Rispetto alla scorsa edizione, il Bando 2019 prevede un aumento del montepremi da 400 mila a 500 mila euro, di cui 410 mila saranno ripartiti “pro-quota” tra tutti i casi presentati e riconosciuti come virtuosi, in modo proporzionale rispetto al punteggio ottenuto da ciascuno (determinato dalla somma dei punti totalizzati per ogni criterio attivato, tabella 1 presente nel sito).
I restanti 90 mila euro sono destinati a 9 super premi da 10 mila euro ciascuno, da assegnare alle soluzioni più virtuose delle sei filiere dei materiali da imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro), e ai vincitori della nuova categoria “Innovazione Circolare” – che annovera i migliori casi di attivazione delle leve “Facilitazione attività di riciclo”, “Utilizzo materiale riciclato”, “Riutilizzo” (selezionati da un Comitato Tecnico allargato, composto da CONAI, Consorzi di filiera, Enti terzi provenienti dal settore del design, dell’associazionismo ambientale e del giornalismo tecnico).
Le candidature, da presentare entro il 30 giugno compilando l’apposito form sul sito www.ecotoolconai.org, saranno analizzate mediante lo strumento “Eco Tool” di CONAI, che permette di effettuare un’analisi LCA semplificata, calcolando gli effetti delle azioni di prevenzione attuate dalle aziende in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2.
Ricordiamo, inoltre, che al Bando sono ammesse sia evoluzioni di packaging già esistenti sia soluzioni di nuova adozione che risultino avere, in base ai risultati forniti dall’Eco Tool, un impatto ambientale minore rispetto agli imballaggi utilizzati con maggiore frequenza sul mercato italiano per la medesima applicazione. Anche quest’anno l’Eco Tool Conai e l’analisi dei casi saranno sottoposti alla validazione da parte dell’ente di certificazione internazionale DNV GL.