In materia di digitalizzazione della manifattura, Francia, Germania e Italia hanno raggiunto un accordo di cooperazione trilaterale per supportare e rafforzare i processi di digitalizzazione dei propri settori manifatturieri e, conseguentemente, per promuovere gli sforzi messi in campo dall’Unione Europea in questo settore. Plattform Industrie 4.0 per la Germania, Alliance Industrie du Futur per la Francia e il Piano Industria 4.0 per l’Italia, hanno sviluppato un piano d’azione congiunto con misure e obiettivi comuni.
Plattform Industrie 4.0, Alliance Industrie du Futur e Piano Industria 4.0 hanno avviato, in occasione della Conferenza “Digitising Manufacturing in the G20” che si è tenuta a Berlino, una serie di confronti volti a stabilire la cooperazione che portato allo sviluppo di un piano di azione congiunto. Esperti politici, scientifici e dell’industria, provenienti dai tre Paesi, lavoreranno in sinergia su tre aspetti cruciali di comune interesse: standardizzazione, coinvolgimento delle piccole e medie imprese e testbed, supporto alle policy di livello europeo. I primi risultati della nuova cooperazione trilaterale saranno presentati entro il primo semestre del 2018.
Tre materie principali di comune interesse, sviluppate attraverso i seguenti gruppi di lavoro: la prima è la standardizzazione e architetture di riferimento. Gli standard comuni sono cruciali per la digitalizzazione della manifattura. Di conseguenza, il primo gruppo di lavoro identificherà gli standard rilevanti, allineerà le attività di standardizzazione, lavorerà sulla armonizzazione del quadro amministrativo ed elaborerà modelli per l’integrazione delle Pmi nel campo della standardizzazione. Il gruppo di lavoro capitalizzerà, infine, i risultati precedentemente raggiunti dal gruppo congiunto franco-tedesco.
Segue il Coinvolgimento delle piccole e medie imprese e testbed. Al fine di rendere la digitalizzazione più accessibile per le Pmi, il secondo gruppo di lavoro mapperà e metterà a sistema i casi di utilizzo dei modelli 4.0 nei tre Paesi, diffonderà e completerà gli scenari di Industria 4.0 e promuoverà un network internazionale di test-infrastructures.
E infine il Supporto alle policy. L’industria ha bisogno di un ambiente favorevole per sfruttare in modo efficiente sulla digitalizzazione. Il terzo gruppo di lavoro si scambierà le best practices in materia di policy e programmi attuativi in vari campi e livelli; coordinerà inoltre una posizione comune dei tre paesi sia presso l’Unione Europea sia nei forum internazionali. “Il ruolo delle piccole e medie imprese è fondamentale per la crescita e la competitività del sistema industriale in Europa. Le Pmi hanno necessità di essere supportate per accrescere la consapevolezza e le capacità di utilizzo delle soluzioni offerte da Industria 4.0. Attraverso questo accordo trilaterale, metteremo in campo una serie di azioni specificamente dirette alle piccole e medie imprese, creando così il giusto ambiente per il loro pieno coinvolgimento nella quarta rivoluzione industriale” dichiara il professor Marco Taisch del Politecnico di Milano, membro dello Steering Committee e Presidente del Gruppo di Lavoro sul coinvolgimento delle piccole e medie imprese e testbeds.