Home Dalle aziende Iseo porta l’innovazione degli smart locks nel mondo
Iseo porta l’innovazione degli smart locks nel mondo

Iseo porta l’innovazione degli smart locks nel mondo

87
0

La rivista internazionale Buildings pubblica i risultati della ricerca “From Smart Locks to Wise Locks” condotta dal Politecnico di Milano in collaborazione con Iseo Ultimate Access Technologies.

Il valore dell’innovazione italiana nella gestione dell’efficienza energetica degli edifici si afferma a livello internazionale. Il paper “Enabling Sufficiency Through Smart Locks: Transforming Office Occupancy and Building Management for Energy Saving”, che presenta i risultati della ricerca condotta dal Dipartimento di Architettura, Ambiente Costruito e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano in collaborazione con Iseo Ultimate Access Technologies – azienda leader a livello globale nelle soluzioni meccaniche ed elettroniche per la sicurezza e la gestione intelligente degli accessi – è stato pubblicato su Buildings, rivista scientifica internazionale specializzata in scienza, ingegneria e architettura, confermando così il suo impatto su scala mondiale.

 

Questo riconoscimento rappresenta una tappa cruciale per lo studio, che supera la dimensione settoriale per diventare un riferimento accademico e tecnologico a livello globale. La validazione scientifica ottenuta rafforza ulteriormente l’affidabilità della metodologia e delle soluzioni proposte, ampliando il pubblico di riferimento e aprendo nuove opportunità di sviluppo e collaborazione nel settore degli smart building.

 

Lo studio “From Smart Locks to Wise Locks”, basato su modelli energetici avanzati e analisi del ciclo di vita, ha dimostrato che l’adozione di smart locks negli ambienti di lavoro e una gestione ottimizzata degli accessi possono ridurre, nel caso di studio analizzato, i costi annuali fino al 14%. Inoltre, grazie a una migliore organizzazione dell’uso degli spazi e alla chiusura dinamica di alcune aree, è possibile ottenere risparmi energetici compresi tra 56 e 123 MWh all’anno, con una riduzione delle emissioni dell’edificio pari a circa 20-50 tCO2eq.

In foto 1NCA Smart Cable Free, il lettore di ultima generazione di Iseo.