Klimamobility 2022, la mobilità sostenibile e l’interazione tra macchina e casa
In occasione di Klimahouse 2022 torna a Fiera Bolzano, per la prima volta in due giornate – il 20 e il 21 maggio – Klimamobility, l’evento di riferimento sulla mobilità sostenibile e sul futuro delle green city.
Obiettivo? Individuare le soluzioni e i sistemi più innovativi per una mobilità a basso impatto ambientale e ad alto risparmio energetico.
Nuovi modi di muoversi nelle città che sfruttano mezzi di trasporto all’avanguardia per spostamenti più veloci, efficienti ed ecocompatibili: questo il tema chiave di Klimamobility che, inserendosi in una cornice di eventi e congressi votati alla sostenibilità nelle sue diverse declinazioni, si impegna a fornire importanti spunti di riflessione sulla mobilità responsabile.
Con la prima giornata rivolta agli esperti del settore (B2B Day il 20 maggio) e la seconda il 21 maggio dedicata ai privati, Klimamobility rappresenta un’occasione per aggiornarsi su uno dei temi più caldi della transizione ecologia e per scoprire il futuro della mobilità sostenibile. Tra gli appuntamenti centrali, il Klimamobility Congress, evento di punta che si svolgerà il 20 maggio al MEC Meeting & Event Center dalle 14:30 alle 17:00 e che, grazie a un importante panel di relatori, affronterà il tema della mobilità sostenibile di oggi e di domani con particolare attenzione all’alimentazione elettrica e al futuro dell’interazione tra macchina e casa. Grande novità dell’edizione di quest’anno, un’intera giornata di consulenze gratuite dedicata ai privati a cura di esperti che risponderanno ad ogni domanda e curiosità riguardo l’acquisto e la manutenzione di veicoli elettrici.
Nel trasporto su strada i segnali sono incoraggianti e lo si legge, nero su bianco, nel rapporto sui veicoli a emissioni zero, pubblicato da BloombergNEF (BNEF) su richiesta della presidenza britannica del summit COP26.
Dai dati emerge che nella prima metà del 2021, le vendite di veicoli elettrici per passeggeri sono state superiori del 140% rispetto allo stesso periodo del 2019. In questo scenario in rapida evoluzione, Klimamobility – con la prima giornata rivolta agli esperti del settore (B2B Day il 20 maggio) e la seconda il 21 maggio dedicata ai privati, rappresenta un’occasione per aggiornarsi su uno dei temi più caldi della transizione ecologia e per scoprire il futuro della mobilità sostenibile.