Home Ferramenta Lab La caldaia domestica certificata ad idrogeno? La firma BAXI
La caldaia domestica certificata ad idrogeno? La firma BAXI

La caldaia domestica certificata ad idrogeno? La firma BAXI

806
0

Baxi firma il progetto di BDR Thermea Group della prima caldaia domestica premiscelata certificata alimentata ad idrogeno e la mette in funzione il 25 giugno scorso in un contesto reale nella cittadina di Rozenburg, Olanda.

 

Il progetto è stato sviluppato da BDR Thermea Group, leader nella produzione di sistemi di riscaldamento smart, la cui mission è lo sviluppo e la produzione di soluzioni di riscaldamento e acqua calda senza emissioni di anidride carbonica (CO2). Questa rivoluzionaria caldaia utilizza idrogeno puro, prodotto dall’energia eolica e solare, come combustibile senza rilasciare alcuna CO2. Si tratta del primo contesto reale in cui l’idrogeno puro sarà utilizzato come combustibile di una caldaia a condensazione ad alta efficienza nell’impianto di riscaldamento centralizzato di un edificio residenziale.

 

La società  Stedin, fornitore di gas che ha avviato il progetto, è responsabile della produzione ecosostenibile e della fornitura di idrogeno. La caldaia è stata sviluppata dal centro Ricerca e Sviluppo (R&D) di Baxi S.p.A. a Bassano del Grappa (VI) da un team di ingegneri dedicato:  in rappresentanza dell’azienda, il team ha avuto modo di assistere alla messa in funzione del prodotto. Dopo il primo progetto pilota in Olanda, condotto dalla filiale Olandese del gruppo, Remeha, è prevista una sperimentazione su vasta scala nel Regno Unito. Sono, inoltre, in fase di studio, nuove opportunità in altri paesi europei come parte di un più ampio progetto per lo sviluppo di questa tecnologia in territorio paneuropeo.

 

Forte impegno per la sostenibilità

“La ricerca di soluzioni efficienti ed eco-compatibili”, commenta Alberto Favero, Direttore Generale Baxi S.p.A.,  “è da sempre nel DNA di Baxi in piena sintonia con gli obiettivi di gruppo. Nel 2010 siamo stati pionieri nel proporre al mercato i sistemi ibridi, in cui diverse tecnologie e fonti energetiche interagiscono per fornire soluzioni complete ed energeticamente efficienti. Ora cogliamo la nuova sfida della caldaia ad idrogeno che ci proietta verso il futuro del comfort ambientale ad impatto zero”.

“Lo sviluppo di una caldaia ad idrogeno fa parte delle soluzioni di BDR Thermea Group per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento”,  conferma Bertrand Schmitt, CEO di BDR Thermea. “Ad oggi offriamo un’ampia gamma di tecnologie come caldaie a gas ad alta efficienza e pompe di calore, e ora anche caldaie ad idrogeno e a celle a combustibile. L’idrogeno prodotto in modo sostenibile è un importante, e potenzialmente molto interessante, vettore energetico per il futuro. La potenza del gas (idrogeno) è una tecnologia inevitabile e necessaria se vogliamo immagazzinare energia sostenibile per un lungo periodo di tempo, poiché l’abbondante energia solare ed eolica non è sempre di immediata disponibilità nei momenti di maggiore necessità, come durate il periodo invernale. Con la nuova caldaia ad idrogeno, insieme ai nostri sistemi a celle a combustibile, siamo fermamente impegnati a rendere l’ambiente sempre più sostenibile”.

 

Verso altri progetti pilota

“Il principio di funzionamento della caldaia ad idrogeno è lo stesso di quello di una caldaia a gas naturale”, afferma Peter Snel, CTO di BDR Thermea Group. “In futuro, saremo in grado di sostituire le caldaie a gas con le caldaie ad idrogeno, a condizione che la fornitura di idrogeno sia disponibile attraverso i gasdotti. Ecco perché la collaborazione con gli operatori di rete è di fondamentale importanza per BDR Thermea. Oltre al progetto pilota di Rozenburg, sarà avviato anche un progetto dimostrativo nel Regno Unito con oltre 400 caldaie ad idrogeno verranno installate nei prossimi due anni. “Vorremmo invitare altri operatori di rete e proprietari di edifici in Europa a collaborare anche a test sul campo. In questo modo, lo sviluppo di un approvvigionamento di calore privo di CO2 sarà accelerato e stimolerà anche la produzione di idrogeno sostenibile tramite l’utilizzo di energia eolica e solare”.

 

Il progetto pilota di Rozenburg

Il progetto olandese di Rozenburg è un’iniziativa promossa in collaborazione con l’operatore di rete Stedin, il comune di Rotterdam e la cooperativa immobiliare Ressort Wonen. La caldaia ad idrogeno verrà installata in un locale accanto ad una caldaia a gas naturale esistente che garantirà che i residenti dispongano di calore e acqua calda in ogni momento. Stedin sta utilizzando, per l’approvvigionamento  di  idrogeno, un gasdotto esistente per dimostrare che la rete è idonea al trasporto del nuovo gas. In questo progetto, Stedin e i suoi partner stanno prendendo in considerazione l’intera catena del futuro: la produzione, la distribuzione e la conversione dell’idrogeno, con l’obiettivo di fornire un comfort a zero emissioni di carbonio.

 

BAXI S.p.A.

Baxi, leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, offre una gamma completa di prodotti e sistemi per la climatizzazione sia invernale che estiva dedicati sia al comparto residenziale che commerciale. vAzienda con oltre novant’anni di storia, Baxi  nel 2018 ha generato un fatturato di 287 milioni di Euro e nel suo stabilimento di Bassano del Grappa, il più grande del settore a livello europeo, lo scorso anno ha prodotto oltre 540 mila caldaie. Ben radicata e riconosciuta nel mercato Italiano, l’azienda ha da sempre una forte propensione all’esportazione con una presenza in più di 50 Paesi in tutto il mondo.

 

Il Gruppo BDR Thermea

Fondato nel 2009, il Gruppo BDR Thermea è leader nella produzione e distribuzione di sistemi e servizi innovativi per il riscaldamento per applicazioni domestiche e commerciali. Lavorano per il Gruppo più di 6.500 persone; BDR Thermea opera in più di 100 Paesi in tutto il mondo, con una posizione di punta in Europa, Nord America, Turchia, Russia e Cina. Il Gruppo, che ha realizzato un fatturato annuo di 1.8 miliardi nel 2018, è presente nel mercato internazionale con noti brand quali Baxi, De Dietrich, Remeha, Brӧtje, Chappée e Baymak. L’headquarter si trova ad Apeldoorn, in Olanda.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.bdrthermea.com