Home Ferramenta Lab LA FERRAMENTA SI RIORGANIZZA IN LOGICA 4.0
LA FERRAMENTA SI RIORGANIZZA IN LOGICA 4.0

LA FERRAMENTA SI RIORGANIZZA IN LOGICA 4.0

589
0

Galimberti Ferramenta, storico negozio specializzato nel settore del mobile, ha avviato una riprogettazione lungimirante del layout espositivo e dei flussi di magazzino in una nuova prospettiva digitale.

Nel tempo, il punto vendita ha affrontato diverse fasi di implementazioni informatiche necessarie all’attività per migliorarne l’efficienza con introduzione di gestionali per l’organizzazione del magazzino. Oggi Galimberti sta ultimando un ambizioso progetto di  riorganizzazione in logica industria 4.0, con un piano di sviluppo di grande visione strategica che prevede l’installazione di due magazzini a torre automatici di 15 metri di altezza con baie di prelievo a due diversi livelli; la ridefinizione della logistica interna di magazzino con la creazione di aree di prelievo veloce al servizio del banco ed aree di stoccaggio e picking di supporto alle spedizioni; lo sviluppo del sistema WMS attualmente in uso per gestire in modo automatico tutti i flussi delle merci e le movimentazioni dei magazzini automatici coordinando ed indirizzando l’operatività degli addetti al magazzino. Un progetto articolato ed interessante, pensato per soddisfare con efficienza un’infinita serie di aspetti molto specifici che sono caratteristica esclusiva del nostro settore e che di rado si riscontrano in negozi ed attività ferramenta di queste dimensioni in Italia.

Nel prossimo numero di Ferrutensil in uscita, approfondiamo ogni dettaglio con Carlo Galimberti, ideatore del progetto logistico, frutto di una lunga fase di studio e analisi di flusso.