LA FORMAZIONE DI VALORE? SU MISURA PER IL NEGOZIO FERRAMENTA
Nel nostro mercato, in tutta la sua filiera, dal produttore al distributore fino ad arrivare all’agente di commercio e al negozio ferramenta, la formazione ha un ruolo fondamentale per affrontare le sfide del mercato attuale, ma soprattutto il futuro del comparto.
Nel contesto commerciale attuale, sempre più competitivo e concorrenziale, diventa indispensabile acquisire competenze professionali distintive per offrire servizi utili all’attività della propria clientela.
Ma è importante che il progetto formativo sia una proposta personalizzata e customizzata in base alle esperienze della platea di interlocutori. Creare un modello sartoriale con chiari obiettivi raggiungibili, ben equilibrato tra contenuti teorici ed esperienze pratiche che coinvolgano i partecipanti con attività di team building esperienziali.
Tra le Academy che abbiamo analizzato vi segnaliamo la proposta di MVM Affilella, un programma di corsi formativi di affilatura con un format didattico studiato per il negozio ferramenta. L’affilatura di lame e forbici è una competenza artigianale in via di estinzione, perché richiede una conoscenza profonda dei metalli e dei trattamenti termici, nozioni sui materiali abrasivi, capacità manuali e una lunga esperienza per praticare un lavoro a regola d’arte.
Diventare arrotino oggi è semplice grazie alla macchina innovativa frutto di oltre 60 anni di esperienza di MVM Affilella nel settore e al programma di corsi formativi MVM Academy che l’azienda offre due volte all’anno. Il prossimo evento didattico si terrà nella sede di Correggio, sabato 14 Aprile e affronterà un ampio ventaglio di tematiche tecniche trattando i segreti delle tecniche di affilatura dei coltelli da cucina lineari, di affilatura delle forbici, della sbavatura lame e la sostituzione delle mole. Chiunque può infatti imparare velocemente ad utilizzare la macchina affilatrice e, grazie all’angolatura fissa 15°+15°, imparare ad affilare una lama in pochi minuti, lasciando invariata la geometria del coltello. La macchina funziona a secco senza acqua e senza sporcare, con mole rivestite in borazon che garantiscono un’ottima finitura, senza scaldare o bruciare la lama. Ma non solo: saranno approfonditi tutti i vantaggi commerciali, gli incrementi di fatturato concretizzabili e i vantaggi del noleggio operativo. L’arrotino 2.0 è infatti un servizio interessante per un’utenza professionale e privata, che non subisce flessioni stagionali e, grazie al noleggio operativo della macchina affilatrice professionale per coltelli da cucina e forbici, si ripaga in meno di tre mesi di attività. Per maggiori dettagli informativi e iscrizioni: http://www.affilella.com/landing/corsi_nelle-citta.php?rfr=#contact
nella foto: MVM Academy svoltasi durante Hardware Forum 2017, la manifestazione del mercato italiano ferramenta firmata Koelnmesse Italia.