Home Ferramenta Lab LA REALTA’ AUMENTATA PER NUOVI SCENARI DI BUSINESS
LA REALTA’ AUMENTATA PER NUOVI SCENARI DI BUSINESS

LA REALTA’ AUMENTATA PER NUOVI SCENARI DI BUSINESS

106
0

Nel suo nuovo libro edito da Hoepli, Lorenzo Montagna, uno dei massimi esperti italiani di tecnologie applicate all’ambito media, comunicazione e pubblicità, racconta esperienze di aziende che per prime hanno adottato con successo le nuove tecnologie di Augmented Reality (AR), Vitual Reality (VR) e Mixed Reality (MR) in Italia. Tecnologie da lui definite “Media Reality”.

I dati, i casi e le ricerche incentrate sull’applicazione della realtà virtuale e aumentata al business e al marketing sono state raccolte da secondstArVr, ecosistema online e offline di contenuti sulla Media Reality ideato dallo stesso Montagna, ora pronto ad assistere le aziende nell’entrata in questo nuova, potente dimensione Media.

Tecnologie sempre più presenti, capaci di trasformare intere filiere di business e modi in cui percepire e vivere la realtà: dopo la rivoluzione industriale e di stili di vita portata da internet e dallo smartphone, oggi sono le nuove esperienze immersive offerte dalla realtà Aumentata (AR) e Virtuale (VR) a offrire nuovi modelli di business per la cultura, il divertimento ma anche il retail e la manifattura.

Proprio AR, VR e Mixed Reality (una combinazione di esperienza fisica e digitale definita dall’autore “Media Reality”) sono al centro della nuova riflessione di Lorenzo Montagna nel volume Realtà virtuale e realtà aumentata, nuovi modi per nuovi scenari di Business (Hoepli Editore). Il volume approfondisce il tema dei media immersivi che creano una nuova realtà media, nuovi generi di intrattenimento e di informazione e un nuovo livello di coinvolgimento per i consumatori che vivono in prima persona esperienze digitali e reali. AR, VR e MR per le aziende si tramutano in nuove opportunità di business che spaziano dalla comunicazione alla formazione, al design, marketing, media, ricerca, trade e vendita.

 È in questo nuovo mondo che Lorenzo Montagna guida il lettore attraverso dati, ricerche e interviste ai big della tecnologia e alle aziende che per prime hanno adottato con successo queste tecnologie in Italia.

“A breve i dispositivi che gestiscono AR e VR diventeranno rilevanti quasi come gli smartphone, integrandoli in molte funzioni e sostituendoli in altre. Dopo la rivoluzione del pc e quella dello smartphone vivremo quella della ‘realtà’. Il passaggio dagli handset agli headset è iniziato e avrà una grande rilevanza nel nostro stile di vita” spiega Lorenzo Montagna.

Parallelamente al progetto editoriale on e offline, Lorenzo Montagna ha dato vita a secondstArVr, un vero e proprio ecosistema incentrato sull’applicazione concreta in azienda della Media Reality: “Studiamo, informiamo, formiamo e progettiamo quello che serve alle aziende per conoscere e utilizzare con successo questa straordinaria rivoluzione digitale grazie ad un network verticale ed esteso”, conclude. secondstArVr è quindi una password, che porta le aziende in modo semplice e veloce dentro un sistema “operativo” che realizza formazione ad hoc e progetti concreti portando marketing, comunicazione, ricerca e vendite in nuovi contesti, più rilevanti e più impattanti per le imprese e per i consumatori.