Home Ferramenta Lab L’AFFILATURA? UN SERVIZIO GREEN CHE PIACE AL CONSUMATORE
L’AFFILATURA? UN SERVIZIO GREEN CHE PIACE AL CONSUMATORE

L’AFFILATURA? UN SERVIZIO GREEN CHE PIACE AL CONSUMATORE

98
0

Lo stile green piace sempre più al consumatore che in nome della sostenibilità è disposto a spendere di più. Secondo una recente ricerca di IPSOS, infatti, emergono disponibilità a spendere di più per prodotti a minor impatto ambientale. Il consumatore italiano si conferma sensibile al tema dell’ambiente, anche se con soglie di attenzione e dedizione diverse. E ben l’82% si dice disponibile a pagare di più un prodotto – in percentuali variabili dal 15% all’1% – se è fabbricato nel rispetto dell’ambiente. Lo conferma anche il quarto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile (Ons) di Eumetra e Life Gate, il più grande network nazionale di settore che mostra un’Italia sempre più green dove  – 3 italiani su 4 che sanno quanto conti la sostenibilità e quanto sia ormai imprescindibile e intrinseca nelle nostre azioni quotidiane. E come dimostra anche l’indagine ‘Total Retail 2017’ di Pwc (società di revisione e consulenza),sono soprattuttoi giovani italiani molto attenti al tema della sostenibilità, tanto da essere disposti a pagare di più per i prodotti a basso impatto sociale e ambientale. Condotta su un campione di 1.078 italiani, mostra infatti come il 70 % dei Millennial italiani è disposto a pagare un sovraprezzo per quei prodotti che rispettano l’ambiente e il 66 per cento degli over 35 spende di più in nome della sostenibilità. Più nel dettaglio, il 37% dei Millennials dichiara di essere disposto a pagare fino al 5% in più, un 27% fino ad un 10% in più e il 6% fino a una maggiorazione del 20%. La sostenibilità ha quindi una valenza importante, anche da un punto di vista di business, ma è fondamentale comunicarla e farlo nel modo corretto. La sensibilità all’ambiente e alla società di un marchio può diventare una vera e propria discriminante di scelta per un marchio, se come risulta dalla ricerca Pwc, il 41% dei giovani consumatori dichiara che la sostenibilità può influenzare in modo decisivo la fidelizzazione al brand e il 52% afferma che sarebbe disposto ad abbandonare i marchi che non si impiegano sul piano ambientale e sociale.

E nel nostro settore ferramenta, quanto conta poter offrire servizi green? L’affilatura di coltelli e forbici nasce come un servizio a tutela dell’ambiente per molteplici ragioni: evita gli sprechi derivanti da cambi lame o utensili frequenti, rigenerando la lama e aumentandone la “vita” di lavoro. La macchina per l’affilatura, come nella proposta di MVM Affilella, lavora a secco, non sporca e non inquina e non crea nebbie oleose. Garantisce la massima efficienza energetica (che significa anche risparmio nei consumi) perché riesce ad affilare ogni lama in pochi minuti con l’utilizzo di minor energia e, infine, è un a macchina silenziosa che migliora il confort dell’ambiente di lavoro e non crea inquinamento acustico. Grazie all’esperienza di oltre 60 anni nel settore, le macchine di MVM consentono di lavorare nel totale sicurezza e semplicità e il cliente è seguito in tutti i passaggi di formazione con un ricco programma di corsi gratuiti: il prossimio si volgerà sabato 10 novembre presso  la sede MVM a Correggio (RE).

(per iscrizioni, link e per maggiori informazioni, scrivere a info@affilella.com).