Home Ferramenta Lab LE NUOVE GENERAZIONI CHE STANNO RINNOVANDO IL MERCATO TRADIZIONALE
LE NUOVE GENERAZIONI CHE STANNO RINNOVANDO IL MERCATO TRADIZIONALE

LE NUOVE GENERAZIONI CHE STANNO RINNOVANDO IL MERCATO TRADIZIONALE

179
0

Nuove generazioni di giovani imprenditori che stanno rivoluzionando il Mercato Tradizionale Ferramenta. Si parlerà di futuro imprenditoriale e di come trasferire al meglio proprietà e leadership, un fondamento per la continuità e il rilancio di ogni impresa, nel seminario del professor ALFREDO DE MASSIS esperto in Family Business dell’Università di Bolzano e Co-Director of Family Business alla Lancaster University, UK, al Convegno Hardware Forum /Bricoday di Giovedì 21 Settembre. Ne anticipiamo alcuni contenuti nell’intervista raccolta e pubblicata in Ferrutensil In distribuzione.

Alfredo De Massis è Professore Ordinario di Imprenditorialità e Family Business (gestione delle imprese familiari) presso la Libera Università di Bolzano (LUB), dove dirige la Piattaforma sul Family Business Management. Nel Settembre 2015 è stato annoverato tra i 25 migliori professori al mondo di Family Business. È membro dell’Academic Advisory Board (Consiglio di Direzione Accademica) della Fondazione per la Ricerca dell’Istituto per il Family Business (IFB) con sede a Londra.

Può anticiparci qualche highlight del suo seminario al Convegno Hardware Forum?

Parlerò di uno degli eventi più agonizzanti per la vita di una qualsiasi impresa, la successione di leadership da una generazione alla successiva. Illustrerò le statistiche relative ai tassi di successo nei passaggi generazionali, le principali problematiche della successione e alcune best practice per gestire i complicati progetti di passaggio generazionale.

Oggi “Il passaggio generazionale” si studia all’università?

La disciplina del family business, ossia lo studio della gestione delle imprese familiari, molte delle quali sono piccole e medie, è relativamente giovane in Italia, dove solo un numero esiguo di Università ha maturato specializzazioni in questo ambito. Quando, durante il mio Dottorato di Ricerca nel 2006, andai in Canada per approfondire le tematiche di ricerca e formazione nel campo dell’imprenditorialità familiare presso il Centro sul Family Business della Haskayne Shcool of Business, uno dei pionieri nel mondo, ricordo che in Italia esisteva davvero poco a livello di ricerca e formazione in quest’area tanto importante per l’economia dell’Italia. Fortunatamente negli anni più recenti anche il nostro Paese ha deciso di investire nel family business, ma credo che la Libera Università di Bolzano presso cui lavoro e dove ho recentemente fondato un centro di ricerca, formazione e trasferimento di conoscenze focalizzato sul family business, sia una delle pochissime realtà ad offrire corsi sulla gestione delle imprese familiari sia a livello di laurea triennale che magistrale oltre ad avere dottorandi e ricercatori specializzati sul family business. Il tema del passaggio generazionale è uno degli argomenti chiave affrontati nei due nuovi corsi di family business management dell’Università di Bolzano e si tratta di una importante novità nel panorama nazionale.

 

Le nuove generazioni devono affrontare uno scenario economico molto diverso dai quello vissuto dai padri. Un percorso universitario li può aiutare? e come?

I risultati delle ricerche scientifiche dimostrano il ruolo cruciale che la formazione può avere per la sostenibilità delle imprese in un mondo che diventa sempre più competitivo. Se volessi dare un futuro ad un giovane gli regalerei una laurea, non un appartamento o una macchina. Le statistiche dicono che gli frutterà di più. Il problema di noi italiani è che spesso abbiamo una visione patrimoniale del valore delle cose e abbiamo difficoltà a investire in qualcosa di intangibile come una laurea o un percorso formativo. Un successore di successo deve essere al contempo sia motivato sia capace a guidare l’impresa e non vi è dubbio che un percorso universitario possa offrire esperienze, strumenti e una forma mentis utile per essere competitivi nello scenario economico attuale. L’importante è scegliere bene percorso di studio e università…ma qui apriamo un vaso di Pandora.