Home Ferramenta Lab Le stampanti 3D e l’iperammortamento al 250%
Le stampanti 3D e l’iperammortamento al 250%

Le stampanti 3D e l’iperammortamento al 250%

252
0

Essere costantemente informati permette di cogliere le opportunità qualora si presentino. E’ il caso delle agevolazioni introdotte nella Legge di Stabilità a sostegno dell’innovazione digitale Industria 4.0. Un settore in crescita forte, quello dell’artigianato digitale, che sta trainando con sé anche il mondo degli accessori, utensili e consumabili ad esso direttamente collegato. Merceologie interessanti, se esplorate, anche per il trade tradizionale ferramenta.

La recente Legge di Stabilità approvata definitivamente al Senato lo scorso 7 dicembre 2016, ha rinnovato il superammortamento al 140% (ampliandolo ai software) ed ha introdotto un iperammortamento al 250% per gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. Si tratta di una nuova agevolazione legata all’acquisto di beni che “favoriscono i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0”. Il periodo di riferimento è il 2017, con possibilità di concludere l’acquisto entro il 2018, purché sussistano determinate condizioni (legate per esempio al pagamento degli acconti). La lista dei beni strumentali che potranno beneficiare degli incentivi fiscali comprende circa 50 categorie diverse di beni, previste dalle tabelle allegate alla Legge di Bilancio, suddivise in macro-famiglie:

  • beni strumentali con funzionamento controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti;
  • sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità;
  • dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro.

Nella prima famiglia ricadono le macchine utensili, macchine motrici,i robot e le macchine per tecnologie additive, cioè le stampanti 3D. Al fine di fruire di iperammortamento al 250% in luogo della agevolazione del 140% occorre:

– produrre autocertificazione ai sensi del Dpr 445/2000.

– Deve trattarsi di macchine nuove per la manifattura additiva utilizzate in ambito industriale, con determinate caratteristiche come ad esempio Controllo per mezzo di CNC(Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller) ● Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/opart program,  solo per citarne alcune.

E per comprendere l’evoluzione della tecnologia della Stampa 3D, vi segnaliamo il video – Kentstrapper Verve and the Hairy Lion