Home Mercato Eventi e fiere L’edificio circolare nell’era digitale, a DigitalBau 2024
L’edificio circolare nell’era digitale, a DigitalBau 2024

L’edificio circolare nell’era digitale, a DigitalBau 2024

67
0

Nel 2024, l’attenzione si sposta verso l’efficienza delle risorse e la riciclabilità. La digitalizzazione del settore edile consente la conservazione delle risorse.

 

Un’economia circolare coerente preserva le materie prime per il futuro. Solo in Germania ogni anno dovrebbero essere costruiti più di 400.000 appartamenti. Ciò implica anche un’infrastruttura efficiente con una rete di strade e sentieri, nonché un approvvigionamento energetico sostenibile e orientato al futuro per questi appartamenti e per gli asili nido e le scuole di nuova costruzione. Tuttavia, le nuove costruzioni rimangono costose e assorbono risorse aggiuntive a causa della minaccia della diminuzione delle materie prime. Allo stesso tempo, in molti luoghi gli edifici esistenti di valore, con il loro tessuto edilizio adattabile e resiliente, vengono sottovalutati o addirittura trascurati.

 

DigitalBAU 2024, che si terrà a Colonia dal 20 al 22 febbraio 2024, sposterà l’attenzione sulla costruzione circolare insieme a espositori e forum specializzati – in linea con un ciclo materiale continuo per sostenere la conservazione e il riutilizzo estensivo delle risorse.

 

L’attuazione di un approccio circolare alle nuove costruzioni e alla rivitalizzazione sta diventando sempre più urgente. A differenza della costruzione tradizionale, in cui i materiali di valore vengono semplicemente smaltiti alla fine della vita utile dell’edificio, la costruzione circolare si concentra sulla restituzione delle materie prime al processo di costruzione e all’edificio. Le scarse risorse e gli effetti chiaramente evidenti del cambiamento climatico – causato, tra le altre cose, dallo sfruttamento eccessivo globale dei nostri materiali riciclabili – fanno sì che difficilmente altre soluzioni siano possibili.

 

Stiamo costruendo e vivendo ben oltre le nostre possibilità. Nel 2023, il bilancio delle risorse della Terra era già a zero il 2 agosto 2023: in quella data è stato raggiunto l’Earth Overshoot Day. Da cinquant’anni segna la data in cui viene speso il bilancio rigenerativo annuale della Terra. Quel giorno, dopo il quale “viviamo a credito” sul nostro pianeta, continua ad andare avanti nell’anno; la data calcolata per quest’anno è il 25 luglio 2024.

 

Essendo uno dei maggiori consumatori di materie prime, il settore edile ha una grande responsabilità in questo senso e deve aumentare significativamente la propria efficienza delle risorse. Secondo l’Agenzia federale tedesca per l’ambiente, ogni anno viene trasformata da sola oltre il 70% di tutte le materie prime estratte in Germania. Il quadro è simile nell’UE: nel 2020, ad esempio, il settore edile ad alta intensità di risorse ha consumato il 37% della domanda totale di acciaio dell’UE. Ciò è aggravato dal costante calo della disponibilità delle materie prime necessarie come sabbia da costruzione, alluminio , minerale di ferro e gesso. Parallelamente alla crescente domanda del mercato, diventa quindi sempre più importante, da un lato, preservare le risorse esistenti e, dall’altro, riutilizzare e riciclare i prodotti da costruzione e le materie prime.

 

Uno dei focus di digitalBAU 2024: efficienza delle risorse ed economia circolare. digitalBAU 2024 intende fornire risposte complete alle questioni urgenti dell’economia circolare, del riciclaggio e dell’efficienza delle risorse. Un’ampia gamma di strumenti e servizi digitali nel contesto dell’architettura circolare sarà presentata in una serie di conferenze, tavole rotonde e presso gli stand di espositori altamente specializzati.

 

L’attenzione si concentrerà, ad esempio, sui moderni metodi di pianificazione come il BIM, che consentono modelli di costruzione digitali e affidabili, i cosiddetti “gemelli digitali” della realtà costruita, migliorano sensibilmente la qualità della pianificazione e dell’esecuzione e ottimizzano i materiali e le materie prime. consumo materiale. A ciò si aggiunge il crescente utilizzo delle dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) o PCDS (Product Circularity Data Sheet), una scheda tecnica sulla circolarità dei prodotti. I dati ottenuti nel processo di pianificazione digitale possono a loro volta essere raccolti in passaporti materiali o edilizi archiviati su piattaforme materiali o in un passaporto digitale delle risorse edilizie, rendendoli disponibili per applicazioni attuali e future. Il concetto di edilizia circolare e la relativa economia circolare nel settore edile diventano pienamente circolari solo quando la pianificazione e la documentazione digitale si combinano con la produzione e la produzione controllate digitalmente.

 

L’efficienza delle risorse e l’economia circolare nel settore edile saranno al centro delle numerose conferenze durante tutti e tre i giorni di digitalBAU, nei forum specializzati e presso gli stand degli espositori. Nel secondo giorno della fiera, ad esempio, la costruzione circolare sarà un argomento chiave, insieme ad ulteriori conferenze approfondite di esperti e tavole rotonde da parte dei partner fieristici partecipanti alla digitalBAU 2024 di Colonia.