Home Mercato L’EDILIZIA PUNTA SULLA DIGITALIZZAZIONE PER COSTRUZIONI 4.0, SICURE, SOSTENIBILE, INTERCONNESSE
L’EDILIZIA PUNTA SULLA DIGITALIZZAZIONE PER COSTRUZIONI 4.0, SICURE, SOSTENIBILE, INTERCONNESSE

L’EDILIZIA PUNTA SULLA DIGITALIZZAZIONE PER COSTRUZIONI 4.0, SICURE, SOSTENIBILE, INTERCONNESSE

113
0

Dall’edilizia scolastica alle grandi opere, vince il driver della digitalizzazione per un ambiente costruito 4.0 sicuro, sostenibile, interconnesso.

Forte del successo del progetto pilota lanciato nel 2017, SAIE nella sua prima edizione biennale  si conferma un hub di eccellenza per la digitalizzazione e dedica un percorso tematico al rilievo digitale, ai sistemi di restituzione dei dati, ai software di progettazione, alle piattaforme di gestione del processo, ai sistemi di realtà virtuale e modellazione in BIM. L’appuntamento è a Bologna al SAIE, l’evento sulle tecnologie per l’edilizia e l’ambiente costruito 4.0 che si terrà nei padiglioni della Fiera dal 17 al 20 ottobre 2018.

Il DIGITAL&BIM Italia Conference Lab, organizzato sulla scia dell’evento tematico proposto da BolognaFiere un anno fa,  è in collaborazione con Assobim, associazione di aziende, imprese, studi e professionisti riuniti per diffondere il BIM, Building Information Modeling, che festeggerà proprio in occasione di SAIE 2018 il suo primo anno di attività.

“DIGITAL&BIM Italia Conference Lab coinvolge tutti gli attori che in questi dodici mesi hanno sperimentato, testato e presentato nuove tecnologie e sistemi digitali per il settore delle costruzioni – commenta Antonella Grossi, project manager di SAIE 2018 – con l’obiettivo di offrire un panorama completo della trasformazione digitale che sta cambiando sempre più il volto del settore e della filiera in tutto il mondo, dalla progettazione fino alla gestione in esercizio dell’opera”.

“ll fil rouge che connota le iniziative relative a DIGITAL & BIM Italia Conference Lab – spiega Angelo Ciribini dell’Università degli Studi di Brescia e coordinatore di alcune sessioni della conferenza internazionale consiste nella compresenza di più dimensioni, anche contraddittorie, nello sviluppo della digitalizzazione nel settore della costruzione e del real estate. Ma è, soprattutto, il nuovo significato che si attribuisce al prodotto immobiliare e a quello infrastrutturale ciò che conta maggiormente, anche alla luce, a titolo esemplificativo, degli eventi calamitosi legati a inondazioni e a terremoti, dei collassi dei cespiti inerenti alla mobilità, del degrado del patrimonio di edilizia scolastica. Il bene immobiliare e infrastrutturale, a partire dalla cognitive home per finire alla smart infrastructure, diviene interconnesso e dialogico con l’utente, la progettazione si fa contemporaneamente configurazione di servizi, di elementi e di spazi”.

La nuova edizione di SAIE si presenta ai visitatori con una forte carica di interattività e un invito diretto alla sperimentazione con i laboratori digitali, le aree dimostrative, le arene gestite dalle aziende protagoniste, le piazze tematiche, gli sportelli informativi per capire e toccare con mano i processi e le prassi operative.

Il mercato dell’edilizia si presenta a Bologna facendo leva sull’innovazione e spingendo l’acceleratore sulla digitalizzazione, selezionando e raccontando gli strumenti innovativi – frutto della ricerca congiunta tra progettisti, tecnici e aziende -, le best practice, le eccellenze nazionali e internazionali; ospita convegni, dibattiti, seminari di alta formazione con i massimi esperti del comparto, articolati secondo quattro focus tematici:

  • riqualificazione energetica, sia edilizia che impiantistica;
  • recupero e protezione sismica;
  • infrastrutture e territorio;
  • digitalizzazione & BIM.