Home Mercato Legge di Bilancio 2019, sì detrazioni edilizia, energetico, verde
Legge di Bilancio 2019, sì detrazioni edilizia, energetico, verde

Legge di Bilancio 2019, sì detrazioni edilizia, energetico, verde

143
0

La Legge di Bilancio per il 2019 conferma la tendenza di rinnovare le detrazioni fiscali relative a recupero edilizio, risparmio energetico, acquisto di mobili ed elettrodomestici e interventi di sistemazione a verde.

 

Come era  previsto, la Legge n. 145/2018  – Legge di Bilancio per il 2019 – ha confermato la tendenza di rinnovare le detrazioni fiscali relative al recupero edilizio, al risparmio energetico, all’acquisto di mobili ed elettrodomestici – bonus mobili – e gli interventi di sistemazione a verde – bonus verde.

 

Sono confermate nel dettaglio fino al 31 dicembre 2019:

  • le detrazioni del 65% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica di edifici esistenti;
  • le detrazioni del 50% per le spese, sostenute dal 1º gennaio 2019, relative agli interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione;
  • le detrazioni del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti.
  • le detrazioni del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

 

Con la modifica dell’art. 16 del D.L. n. 63/2013 vengono confermate le detrazioni fiscali del 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+, A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

 

Ed infine, l’art. 1, comma 68 della nuova Legge di Bilancio prevede, infine, una proroga al 2019 per la detrazione del 36% delle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico dei contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi relativi alla:
a)  sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
b) realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili