
L’intelligenza artificiale applicata alla formazione
Una guida pratica su come l’AI possa servire alla gestione del personale nelle aziende.
Un libro collettivo redatto da un team multidisciplinare Fòrema di trainer, coach, facilitatori, IT e progettisti della formazione, che educa ed ispira ad integrare l’AI in modo consapevole e strategico nel campo della formazione e gestione delle risorse umane.
Il manuale è frutto di un progetto editoriale ambizioso e rigoroso, sviluppato per rispondere alle esigenze di comprensione ed edizione dell’intelligenza artificiale in ambito HR e si propone come un “contenitore di conoscenza” per rispondere alla continua evoluzione tecnologica.
Il libro esplora una vasta gamma di applicazioni pratiche dell’AI affrontando le sue implicazioni nei processi HR: dalla creazione automatizzata di job description prive di biasimo, all’ottimizzazione dell’inserimento dei nuovi dipendenti in azienda e al miglioramento dello sviluppo dei talenti, con sezioni arricchite di esempi pratici, frutto della sperimentazioni condotte dal team Fòrema che ha testato le opportunità offerte dai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e altre tecnologie emergenti.
Questa guida è concepita non solo come una risorsa statica, ma come un’opera in continua evoluzione, che diventa un progetto collaborativo in stile wiki. L’obiettivo ultimo è costruire una comunità di professionisti che arricchisce ed aggiorni costantemente il contenuto, mantenendolo al passo con le nuove scoperte e applicazioni in ambito AI.
Una pubblicazione che arriva dopo il pregevole saggio “Il valore del capitale umano” di Matteo Sinigaglia e Roberto Baldo (la nostra recensione), confermando la volontà nell’ente di formazione del sistema confindustriale nel portare avanti anche un progetto editoriale su diverse tematiche.
(stampa Grafica Veneta, edizioni Fòrema, 180 pagine, in vendita su Amazon e Kindle)