Home Ferramenta Lab L’utensileria entra nel futuro e scopre nuovi significati
3M4
3M3
3M2
3M1
3M1

L’utensileria entra nel futuro e scopre nuovi significati

175
0

Un progetto innovativo e perfettamente coerente con l’identità del punto vendita utensileria e ferramenta come hub divulgatore di competenze tecniche e artigianali nel territorio di prossimità.

E’ possibile far crescere il mestiere con un modulo laboratorio inserito nel punto vendita? Secondo noi e secondo 3M, sì.

 

Abbiamo visitato per voi, l’innovativa proposta di 3M al FuoriSalone di Milano allestita nello spazio Superdesign del Superstudio Più di via Tortona. Uno spazio allestito per presentare il progetto Master e assistere a corsi di esperti della Scuola superiore di Arte applicata del Castello Sforzesco sulle  tecniche di restauro, della lavorazione del legno, del metallo e tanto altro.

 

Il progetto Master di 3M nasce con l’obiettivo di trasformare il mondo dell’utensileria tradizionale in uno spazio in cui il cliente può confrontarsi, condividere esperienze e accrescere le proprie competenze. L’obiettivo è definire una nuova visione di utensileria del futuro e questo percorso ha portato a identificare nuovi significati, rimotivando l’interazione con il personale dedicato all’assistenza del cliente e con lo store fisico.

 

Un percorso che prevede il rinnovamento del layout del punto vendita con l’attivazione di laboratori, sale training e anche di aree dedicate alla ristorazione per un rinnovamento che coinvolge la forza vendita e opera in sinergia con nuovi strumenti e canali digitali.

 

Il negozio acquista nuovi contenuti e diventa un contenitore di esperienze, adattabile a ogni contesto. Lo spazio, modulabile in base alle diverse necessità si compone di alcuni elementi base che ogni cliente può selezionare ed adattare al proprio spazio e al proprio layout espositivo.

 

I moduli, concepiti in collaborazione con Lombardini22, come container sono progettati secondo diverse tipologie di metrature per adattarsi facilmente a ogni ambiente e alle differenti attività lavorative e specializzazioni che diventano contenitori di esperienza e conoscenza, la cui mission principale è la formazione di alto livello.

 

Master di 3M rappresenta un modello formativo per la trasmissione di conoscenza e competenza e al tempo stesso un hub di trasmissione di valore tecnico. E i primi progetti pilota sono già partiti con la collaborazione di alcune rivendite al Nord e al Sud Italia” sottolinea Valeria Polizzi, referente 3M del progetto Master

 

Artefice del progetto è Emilio Bellini, co-founder di Leadin’Lab  della School of Management Politecnico di Milano, dell’Osservatorio eCommerce B2C e dell’Osservatorio Digital Innovation in Retail  che sottolinea – “Il nostro gruppo di ricerca ha aderito con grande entusiasmo alla sfida visionaria che 3M Italia ha lanciato sul futuro del retail delle utensilerie. Un team congiunto di ricercatori ha provato a riscrivere la “sceneggiatura” di questo nuovo business. In termini più concreti, abbiamo provato ad interpretare i possibili effetti di questi grandi cambiamenti sul futuro prossimo delle Utensilerie nella formulazione di un possibile nuovo significato del servizio retail offerto fino a progettare insieme ad un gruppo di professionisti del retail 3M, le possibili soluzioni da implementare in negozio, sui canali digitali, attraverso la forza vendita degli agenti