
I dati Comagarden/Morgan delle macchine per giardinaggio indicano nella prima parte dell’anno un incremento medio del 29%, dopo un 2018 già chiuso in positivo (+3,2%) spinto dall’andamento meteorologico favorevole a questa crescita anomala della domanda…
Le migliori performance ai Zero Turn professionali (132,7%), ai trattorini (+64%), Ride-on per uso amatoriale (52,1%), i decespugliatori + 56%, i trimmer + 53,5%, i tagliasiepi (36,3%) e i soffiatori + 28,3%.
Il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde registra nel primo trimestre dell’anno un vistoso incremento. I dati elaborati da Comagarden sulla base dei rilevamenti del gruppo statistico Morgan presentati dal Presidente del Comagarden Franco Novello indicano nel trimestre una crescita complessiva del 29% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Gli incrementi, che fanno seguito ad un bilancio 2018 già positivo per il settore (+3,2% complessivo) si riscontrano per tutte le tipologie di mezzi, con percentuali in certi casi inferiori rispetto al dato medio, in altri casi nettamente superiori: i rasaerba segnano un attivo del 20,9%, le motoseghe del 9,7%, i decespugliatori del 56%, i trimmer del 53,5% e i soffiatori del 28,3%. In netta crescita anche i biotrituratori (20,2%) e i tagliasiepi (36,3%), mentre ancora maggiore risulta l’incremento delle vendite per quanto riguarda i trattorini (+64%), gli Zero Turn professionali (132,7%), i Ride-on per uso amatoriale (52,1%).
“Le ragioni di questa impennata nelle statistiche di vendita – ha detto il Presidente Novello – sono nella combinazione di due fattori: l’andamento meteorologico del primo trimestre, caratterizzato da un clima particolarmente mite e da temperature elevate che hanno favorito le fioriture anticipate e l’attività vegetativa delle piante, rendendo necessari interventi di manutenzione e quindi stimolando la domanda di macchinario; e la differenziazione netta tra le condizioni meteorologiche di quest’anno e quelle dello stesso periodo del 2018, caratterizzato da un prolungamento della stagione fredda e quindi da una sensibile flessione nella domanda di macchinario”. Il differenziale tra l’aumento della domanda nella prima frazione 2019 e il netto calo nello stesso periodo dell’anno precedente – è stato spiegato – risulta dunque particolarmente accentuato, e questo genera le attuali percentuali d’incremento che sono fuori dall’ordinario.
Al netto degli alti e bassi stagionali, il mercato italiano dovrebbe assestarsi nel corso dell’anno: “Le stime Comagarden/Morgan – ha illustrato Novello – sono per un graduale riallineamento delle vendite sui livelli dello scorso anno, con un numero complessivo di unità vendute intorno ad 1.300.000. Difficile una previsione per il mercato europeo, che nel 2018 ha registrato una contrazione del 3%.
Var. % 1° trimestre 2019 rispetto al 1° trimestre2018 | |
Var. % 2019/2018 | |
RASAERBA | 20,9% |
MOTOSEGHE | 9,7% |
MOTOSEGHE | 9,7% |
TRIMMER | 53,5% |
SOFFIATORI/ASPIRATORI | 28,3% |
BIOTRITURATORI | 20,2% |
MOTOZAPPATRICI | -7,4% |
TAGLIASIEPI | 36,3% |
SPAZZANEVE | 15,3% |
ARIEGGIATORI/SCARIFICATORI | 40,3% |
POTATRICI AD ASTA | 36,9% |
TRATTORINI | 64,0% |
ZERO TURN Consumer | -2,6% |
ZERO TURN MMV | 132,7% |
RIDE-ON Consumer | 52,1% |
RIDE-ON MMV | 116,7% |
ATOMIZZATORI/IRRORATORI | -1,1% |
RASAERBA ROBOT | 42,9% |
FORBICI A BATTERIA | 60,2% |
TOTALE MORGAN | 29,0% |