Home Ferramenta Lab Magazzini automatici verticali: rinnovamento logistica e layout per migliore relazione cliente
Magazzini automatici verticali: rinnovamento logistica e layout per migliore relazione cliente

Magazzini automatici verticali: rinnovamento logistica e layout per migliore relazione cliente

326
0

Nelle case study di El Mama, rivendita ferramenta montana e di Viglietta group, scopriamo come l’inserimento di magazzini automatici verticali Modula possano diventare un elemento centrale.

 

Il risparmio di spazio è uno dei principali vantaggi dei magazzini verticali e l’automatizzazione è uno step fondamentale per migliorare l’efficienza del magazzino anche per le aziende del settore ferramenta, perché permette di aumentare le performance e ridurre gli sprechi.

 

E’ quello che ha sperimentato un punto vendita ferramenta storico a Predazzo, El Mama, (nella foto) recentemente trasferitosi dalla vecchia sede, in centro paese, che ha scelto i magazzini automatici verticali di Modula per l’affidabilità tecnologica e la qualità in linea con le aspettative tra cui la riduzione fino al 90% di spazio a terra, con oltre 290 metri quadri di materiale in meno di 15 m2.

 

Come sottolinea il titolare Donato Demartin – “Nella nostra rivendita, abbiamo una macchina alta 11 metri che ci permette di fare un carico nella parte bassa direttamente dal bancale, movimentando la merce al minuto (in numerose scatole di diverse dimensioni) che poi andranno vendute al dettaglio al banco superiore. Per inserire il magazzino verticale nel nostro contesto immobiliare, abbiamo dovuto creare uno spazio dedicato in tutti i solai che la macchina attraversa, dal sottotetto fino all’interrato. Grazie all’inserimento di Modula nella nuova sede, il nostro lavoro è migliorato molto: più velocità e più comodità grazie alla baia di carico interna doppia, dove è possibile stoccare molte categorie diverse di articoli e, in pochi istanti, sono a disposizione del nostro cliente al bancone. Abbiano notato che la presenza del magazzino dietro al bancone ha migliorato la relazione con il cliente: oggi possiamo intrattenerlo, sviluppando la relazione di consulenza e così aumentare il volume di acquisti”.

 

Una soluzione ideale per il retail quindi, ma anche per un distributore come Viglietta che dispone di un’installazione complessa a Fossano in provincia di Cuneo. Partito oltre 10 anni fa con la soluzione di magazzini automatici verticali, oggi dispone di 20 macchine, di due diverse dimensioni, per  prodotti ad alta e a bassa movimentazione. All’interno dei Modula, sono gestiti 50.000 articoli tra ferramenta, utensileria, edilizia, giardinaggio, idraulica, fai da te e casalingo, movimentando quotidianamente 3000 codici, numeri importanti con un’occupazione di soli 12/13 metri quadrati per macchina.

 

Due esempi molto diversi di soluzioni logistiche, perfettamente inserite sia in un contesto di dettaglio ferramenta in montagna sia all’interno di un gruppo leader come il noto distributore piemontese.

 

E’ possibile approfondire le case study nella presentazione di Modula relatore lo scorso novembre al webinar dell’Osservatorio Multicanalità in Ferramnenta 2020 (riguarda in youtube)