Home Ferramenta Lab Cyrkl, Il marketplace dei rifiuti industriali e green sourcing premiato al WMF 2023
Cyrkl, Il marketplace dei rifiuti industriali e green sourcing premiato al WMF 2023

Cyrkl, Il marketplace dei rifiuti industriali e green sourcing premiato al WMF 2023

96
0

La più grande piattaforma di gestione dei rifiuti industriali e green sourcing conquista il premio di 160 mila euro.

Come trasformare un rifiuto in risorsa? Lo insegna Cyrkl, il marketplace dove è possibile vendere o acquistare rifiuti industriali, sottoprodotti, materie prime seconde o materiali riciclati.

 

Cyrkl è una green tech internazionale che si occupa di consulenze focalizzate sulla gestione dei rifiuti in modo circolare. Applica cioè i principi dell’economia circolare alla gestione dei rifiuti attraverso tecnologie innovative, analisi dei dati e apprendimento automatico.

 

Grazie a soluzioni tecnologiche avanzate come il marketplace di rifiuti più grande in Europa, Cyrkl aiuta le imprese a trasformare i rifiuti in risorse, ottimizzandole da costi a guadagni. Nel settore delle consulenze, la piattaforma offre un team dedicato di esperti in materia di gestione dei rifiuti e grazie alle scansioni circolari dei rifiuti, analizza i flussi di rifiuti delle aziende e individua il potenziale risparmio economico e ambientale.

 

Cyrkl fornisce analisi di mercato e aiuta le aziende ad applicare tecnologie innovative di riciclo fornendo consulenze legislative. Con queste attività, la piattaforma porta l’innovazione e i principi di economia circolare nel mondo della gestione dei rifiuti e aiuta migliaia di aziende a rendere più sostenibile la loro catena di approvvigionamento e a trasformare i propri rifiuti in risorse. Le aziende risparmiano così centinaia di migliaia di tonnellate di emissioni di CO2 che verrebbero rilasciate nell’atmosfera.

 

Un valore che non è passato inosservato: alla Startup Competition del WMF – We Make Future 2023, evento internazionale per startup, scaleup e investitori, Cyril ha ottenuto il premio del valore di 160.000 euro, quale riconoscimento per l’impegno profuso nell’ambito dell’economia circolare e della gestione dei rifiuti industriali.

 

Nella foto, la premiazione con Diletta Leotta.