Material ConneXion: i 3 materiali innovativi più interessanti
Selezionati dalla Library di Material ConneXion, materiali innovativi da fibre vegetali e rifiuti tessili post-consumo. Una proposta molto interessante per i dipartimenti Ricerca& Sviluppo aziendale.
Nella sua sede di Milano, il famoso network internazionale di consulenza sui materiali innovativi ospita una library fisica di oltre 5000 materiali, di cui circa 2500 permanentemente esposti.
La Materials Library è il più grande archivio di materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili al mondo. L’archivio, sia fisico che online, conta più di 7.500 materiali e processi produttivi, suddivisi in diverse categorie: polimeri, ceramici, vetri, metalli, cementi, naturali e derivati, materiali a base di carbonio, processi produttivi. Ogni mese la Library si arricchisce di 40 nuovi materiali e tecnologie selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare di esperti.
Queste le tre proposte di gennaio:
(MC 9216-01) Foglio flessibile e resistente realizzato con fibre di banani coltivati in Micronesia favorendo l’occupazione locale. Il banano Musa fornisce fibre naturali considerate tra le più resistenti al mondo. Questi fogli spessi e resistenti alla lacerazione sono legati con gomme naturali e principalmente costituiti da cellulose, emicellulose e lignina. Le applicazioni includono accessori quali borse e portamonete.
(MC 8606-01) Si tratta di un sistema manifatturiero a circuito chiuso con brevetto in corso di registrazione sviluppato per realizzare capi di abbigliamento utilizzando rifiuti tessili misti post-consumo e post-industriali altrimenti destinati alla discarica. Crea filati e tessuti di alta qualità riciclati costituiti al 70% da abbigliamento post-consumo (mediamente in 68% poliestere, 27% cotone e 5% altri tessuti) e 30% poliestere vergine o riciclato, senza utilizzare acqua e sostanze chimiche aggressive e comporta emissioni ridotte. Le applicazioni riguardano moda, accessori, arredamento.
(MC 8879-01) Innovativa gamma di tessuti in cotone con colori conferiti utilizzando tinture derivate da sottoprodotti alimentari. Una tecnologia brevettata consente di tingere prodotti tessili ricreando tonalità tenui di colorazioni di alimenti, utilizzando verdure e altri cibi residui provenienti dall’industria alimentare e trasformandoli in tinture tessili. I tessuti sono durevoli e resistenti allo scolorimento. Le applicazioni riguardano abbigliamento e arredamento.
Material ConneXion® è il più importante network internazionale di consulenza sui materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili, con sedi negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Material ConneXion® promuove la creazione di contatti tra i produttori di materiali e i potenziali utilizzatori, supportandoli nella ricerca di soluzioni materiali per i loro progetti e offrendo alle aziende produttrici uno strumento di visibilità unico e non convenzionale.