Home Mercato Eventi e fiere Mecspe 2019: Tunnel dell’Innovazione, nuovo cuore della mostra
Mecspe 2019: Tunnel dell’Innovazione, nuovo cuore della mostra

Mecspe 2019: Tunnel dell’Innovazione, nuovo cuore della mostra

109
0

Mecspe è in prima linea quest’anno più che mai non solo per mostrare le principali novità per i diversi comparti industriali, ma anche per offrire soluzioni sul fronte della digitalizzazione.

 

Mecspe, la prima manifestazione italiana del manifatturiero 4.0 promossa da Senaf (Fiere di Parma, dal 28 al 30 marzo 2019) è in prima linea quest’anno più che mai non solo per mostrare le principali novità per i diversi comparti industriali, ma anche per offrire soluzioni sul fronte della digitalizzazione in grado di mettere l’”uomo al centro”, attraverso un adeguato supporto in formazione e investimenti nel capitale umano, per la creazione di competenze che siano in grado di applicarle.

 

Un impegno che Senaf raddoppia annunciando la nascita di una nuova edizione di Mecspe a Bari, in programma dal 28 al 30 novembre 2019 all’interno della Nuova Fiera del Levante, con l’obiettivo di diventare l’evento di riferimento del Centro Sud per lo sviluppo delle tematiche di innovazione e 4.0, affiancandosi alla tradizionale kermesse parmense giunta alla 18a edizione.

 

Tante le iniziative 4.0 in programma a marzo, a cominciare dal “Tunnel dell’Innovazione”, nuovo cuore della mostra della fiera (padiglione 4, Ingresso Sud), in cui il visitatore potrà immergersi per vivere un’esperienza polisensoriale a 360°, e scoprire la strada per il futuro della fabbrica intelligente. 12 saloni tematici offrono una panoramica completa su materiali, macchine e tecnologie, e innovative formule espositive quali piazze dell’eccellenza, unità dimostrative ed isole di lavorazione.

 

In particolare, proprio al mondo delle materie plastiche, della gomma e dei materiali compositi sarà dedicato il padiglione 6 con il salone Eurostampi – Macchine e Subfornitura plastica, gomma e compositi, che accoglie oltre 200 aziende dell’intera filiera della trasformazione delle materie plastiche e della gomma nelle differenti lavorazioni.

 

Il padiglione 6 accoglierà la nuova collocazione del Salone Fabbrica Digitale, un’area per conoscere processi più efficienti, costi e tempi di produzione notevolmente ridotti, rivolta alle nuove frontiere della digitalizzazione della fabbrica per la produzione di prodotti intelligenti: dall’Informatica, alla Sensoristica industriale, dal Cloud Manufacturing, alle Tecnologie di identificazione automatica (RFID – NFC Near Field Communication), fino ai Software e alle macchine capaci di comunicare in wireless attraverso l’IoT, l’Internet delle cose); mentre nel padiglione 4.1, collocato tra il 3 e il 5, e diretta prosecuzione dell’Ingresso Sud, sarà dato ampio spazio alla Subfornitura Elettronica, un’area dove le aziende di assemblaggio e di progettazione potranno presentarsi nella loro veste istituzionale di fornitori e non solo come potenziali clienti.

 

Nella giornata di venerdì 29 marzo, infine, si terrà il momento conclusivo della quarta edizione del “Premio Innovazione Robotica” rivolto alle applicazioni italiane in grado di differenziarsi in termini di eccellenza, creatività e innovazione tecnologica, realizzate in ogni campo della robotica: dalle soluzioni collaborative a quelle più automatizzate, dai settori principali dell’industria dei robot alle nicchie di lavorazione, da installazioni strutturate a piattaforme mobili di manipolazione o logistica robotizzata.

 

Tra le iniziative dell’edizione 2019 merita sicuramente attenzione l’area interamente dedicata allo Stampaggio Rotazionale, per la prima volta ospitata a Mecspe, nel padiglione 6. Lo stampaggio rotazionale ha conosciuto in questi ultimi decenni una costante crescita sia in termini di ampliamento delle applicazioni che di innovazione tecnologica, rappresentando oggi una tecnologia utilizzata in diversi settori industriali, dall’arredamento alla nautica, dai mezzi di trasporto ai prodotti per il giardinaggio, fino ai contenitori industriali e ai prodotti per l’ecologia.

 

Il salone Macchine e Utensili sarà ospitato, come di consueto, nei padiglioni 2 e 3, così come il salone dedicato al controllo, alla metrologia e al sistema qualità, Control Italy, sarà al pad. 3. Torna Trattamenti e Finiture (pad. 2), il salone che si alterna biennalmente con il quartiere Trattamenti Superficiali, entrambi dedicati ai trattamenti e alle finiture delle superfici: metallo e plastica. Mentre il Villaggio Ascomut, da sempre cuore del salone Macchine Utensili, con l’esposizione di 40 tra le aziende associate, ritorna nella sua collocazione storica, al pad. 2.

 

Tra le isole di lavorazione presenti nell’area Macchine e Utensili, molte sono dedicate in maniera specifica all’asportazione di truciolo e alla lavorazione dei compositi. Presente anche il mondo dei software di progettazione. Torna poi il “Premio alla Subfornitura” dedicato ai prodotti e ai processi più innovativi sviluppati dai terzisti espositori. Due saranno i riconoscimenti attribuiti: all’azienda che ha realizzato il prodotto più complesso in termini di lavorazioni e finiture (tale premio andrà assegnato in ognuna delle 5 sottocategorie: subfornitura meccanica, stampi, stampaggio plastica, elettronica, fonderia); all’azienda che ha saputo integrare in maniera più efficace ed efficiente i processi Industria 4.0, ovvero quella che non solo ha acquistato macchine e tecnologie nuove ma che ha effettivamente fatto il passo verso la fabbrica digitale.